Partinico, dopo episodi razzisti comunità si riscopre «Qui non è il Far west, ma un luogo dove conoscerci»

«Qualcuno ha pensato che qui ci fosse il Far west e che fossimo tutti razzisti…Bè, non è esattamente così». Non è una sentimentale difesa a priori di chi a Partinico ci vive e ci lavora, questa. Il 37enne Cesare Casarino, infatti, ha più di una buona ragione per poter dimostrare il contrario. A cominciare dai motivi che lo hanno spinto, insieme ad altri concittadini, a istituire Partinico Solidale, che descrivere come un’associazione di volontariato sarebbe forse riduttivo e poco lusinghiero. «È un’assemblea aperta a tutti, nata dalla necessità di incontrarci fra noi e confrontarci, all’indomani dell’ennesima aggressione a sfondo razzista». È il 4 agosto infatti quando i partinicesi si riuniscono per la prima volta, a fronte di episodi di violenza che si davano il cambio già da maggio fino a tutta l’estate. Un’assemblea in tutti i sensi, a cui accorrono centinaia di cittadini. «Numeri enormi per un posto come Partinico», osserva il volontario.

«Abbiamo quindi pensato di creare un momento di incontro pubblico per confrontarci. Sono venuti i ragazzi delle comunità e i cittadini, c’è stato l’interesse di tutti». Anche perché già dal primo momento la direzione da imprimere a questi incontri, divenuti periodici, è stata chiara: non nascono per affrontare un solo tema specifico, come il razzismo nel caso del primo momento di confronto sorto ad agosto. Ma ruotano attorno ad argomenti diversi e se ce n’è uno che primeggia rispetto ad altri è forse quello di provare a ricreare uno spazio comune per tutti. Specie in quello che ad oggi appare come «un paesino come molti altri spopolato, con le piazze vuote da tempo e luoghi di aggregazione inesistenti». Che è poi la scommessa su cui Cesare Casarino e i partinicesi hanno deciso di puntare. «Una sorta di festa per dire che la solidarietà crea comunità, non è casuale infatti il nome che abbiamo scelto – spiega il volontariato -. Non solo antirazzismo quindi, abbiamo puntato subito sulla solidarietà, provando a riattivare percorsi rivolti a tutti quelli che vogliono popolare questi luoghi. Questo è stato fondamentale per ragionare e iniziare a interloquire con la cittadinanza, svincolandoci da ogni tipo di retorica».

Le attività messe in campo dai mesi a seguire infatti non hanno riguardato solo i ragazzi stranieri che vivono a Partinico, ma tutti. E il motore sono state le idee nate dal confronto sviluppato durante le riunioni. Ma per realizzarle occorreva innanzitutto una sede. «L’abbiamo ribattezzata Arena solidale, ma per tutti qui fino a pochi mesi fa è stata solo l’ex Arena Lo Baido. Un luogo alle spalle della piazza, che a poco a poco stiamo ripopolando, riqualificandolo con le nostre forze – racconta ancora -. Il giardino era in stato di abbandono, abbiamo iniziato a ripulirne una parte cercando di stimolare anche l’amministrazione, dando l’input a fare la sua parte». La villetta è stata inaugurata lo scorso ottobre ed è da allora teatro di continui scambi, che toccano i temi più svariati: dal riciclaggio e il riuso creativo al cibo biologico e a chilometro zero. E non è un caso neppure che tutti i momenti di convivialità organizzati fino ad ora si siano poi conclusi con delle cene, anche quelle rigorosamente aperte a tutti, in cui ognuno lascia un contributo volontario: «Si lascia quel che si può, in base alle proprie tasche, qualcuno ha dato anche un centesimo, ma è stato apprezzato lo stesso. Il messaggio non è che sto cercando di aiutare te singolo, ma che ci aiutiamo insieme – continua -. Con i soldi raccolti fino ad oggi abbiamo acquistato alcune giostre, montate nel giardino della villetta in cui ci ritroviamo».

Partinico Solidale insomma non sembra affatto un luogo in cui scontrarsi o polemizzare sulla base di ciò che più divide. Ma un’occasione per ritrovare il senso di comunità. E non è un caso, forse, che a incontrarsi siano ogni volta pezzi di mondi apparentemente lontani, da quello cattolico a quello laico, dall’associazionismo ai semplici cittadini. «Siamo partiti da un’assemblea in piazza, non da un corteo, che avrebbe rischiato di creare uno spartiacque: della serie, da un lato i partinicesi buoni e dall’altro i razzisti. Volevamo evitare il distinguo, il punto qui è trovare e costruire momenti per incontrarsi, eliminando la paura del diverso, che nasce proprio perché questi momenti per conoscersi finora sono mancati». A dispetto invece dei momenti di violenza, come le aggressioni a danno di ragazzi stranieri, o di puro vandalismo, come nel caso dei pullmini comunali per il trasporto degli studenti disabili dati alle fiamme o al rogo dell’albero di Natale che proprio i volontari di Partinico Solidale avevano allestito col riciclo creativo in uno dei quartieri della città. «Lo avevamo chiamato cartonero, prendendo in prestito il termine argentino che allude ai raccoglitori di cartone per strada che poi lo rivendono – racconta ancora Cesare Casarino -. Un gioco di parole per un gesto dedicato agli ultimi della terra. Poi l’incendio: piuttosto che usare quest’episodio per indignarci lo abbiamo usato per rilanciare quello che ci muove, la solidarietà. La retorica salviniana la mandiamo al mittente».

Un metodo che al momento sembra incassare consensi, suscitando un’interessata partecipazione da parte del territorio. «Aver puntato sulla solidarietà a 360 gradi, intesa come incontro e non come assistenzialismo, sta pagando». All’attivo, al momento, Partinico Solidale conta tre gruppi di lavoro: uno sull’educazione informale (o educativa di strada), che si sta concentrando sull’organizzazione del primo carnevale solidale, che sfrutterà la rete delle associazioni palermitane già impegnate in quartieri come il Cep, Borgo Vecchio e lo Zen. C’è anche il gruppo della Casa del mutuo soccorso, uno sportello socio-legale che grazie all’ausilio di due avvocatesse, che si prestano gratuitamente, mette a disposizione di chiunque una consulenza legale, «l’ennesimo strumento per condividere bisogni ed esigenze, e dedicata a un partinicese che vogliamo ricordare e prendere a esempio, Fifiddu Robino, biciclettaio anarchico». E poi c’è anche il coro popolare, «un altro momento, attraverso la musica e le canzoni, per conoscerci e incontraci, dalla tradizione popolare siciliana a tutti i paesi del mondo da cui provengono i ragazzi che oggi vivono qui». Il punto non è, insomma, creare una comunità nuova, ma risvegliare quella di origine, tirando fuori dalle occasioni di incontro e conoscenza tutto il buono che c’è in ogni cittadino. «Non è così complicato, a volte per fare uscire fuori qualcosa di bello basta il pretesto dato da un pallone e una partita di calcetto o da una cantata tutti insieme. E chissà che magari nel tempo – spera il volontario – la nostra idea non ispiri anche tutti gli altri».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]