Migrazione, rifugiati e l’informazione manipolata «A casa loro ci siamo stati e l’abbiamo derubata»

«Prendine uno, guarda che è gratis». Lei è una volontaria e quello che sta porgendo a una passante che spinge stanca un passeggino a piazza Castelnuovo è un volantino di un paio di pagine sul tema delle migrazioni e dei rifugiati. Argomenti pregnanti oggi, che tengono quotidianamente banco su tutte le cronache, ma da cui la gente sembra quasi volersi tenere alla larga. La mano della donna resta serrata sul passeggino, con un cenno del capo zittisce la volontaria e prosegue la sua passeggiata verso il teatro Politeama. La volontaria non demorde, gira la testa e ricomincia con un altro passante e un altro ancora, fino a trovarne uno che si fermi, che voglia ascoltare, che voglia sapere. Insieme a lei ci sono gli altri volontari di Palermo Senza Frontiere, che ieri in occasione della Giornata mondiale dedicata ai rifugiati sono scesi per le strade con l’intento di parlare con i cittadini, per informarli e sensibilizzarli.

«Conoscere è fondamentale per capire i giochi che ci sono dietro al fenomeno della migrazione. Se la gente è informata può decidere cosa fare. Quello che invece non permette l’azione è la scarsa informazione o un’informazione pilotata buona solo a creare allarmismo». Ne è ben conscio padre Domenico Guarino, anche lui in piazza con volantini e striscioni. «Siamo qui per parlare di uno status, quello di rifugiato, riconosciuto dall’Onu 65 anni fa ma che oggi rappresenta solo un diritto negato», spiega, puntando il dito contro la cattiva gestione del fenomeno migratorio: «Le nostre politiche emergenziali non ci fanno comprendere quale sia realmente la problematica – continua – Viviamo un tempo di movimenti, l’Onu calcola che per il 2050 saranno 250 milioni le persone che lasceranno la propria casa, per adesso è solo la punta di un iceberg».

L’obiettivo della loro mobilitazione è quindi quello di prendere contatto con il territorio, fare in modo che le persone abbiano una reale percezione di quello che sta accadendo. «Siamo invasi da programmi mediatici dove l’immigrazione è vista come un’invasione e loro come persone che vengono a rubarci il lavoro o che guadagnano soldi senza lavorare. Quindi un primo obiettivo nostro è quello provare a far capire attraverso un volantino o delle immagini che la realtà è un po’ diversa». I volontari di Palermo senza Frontiere organizzano questi appuntamenti in strada già da due anni e le reazioni con cui si sono confrontati sono state tante e diverse: «Qualcuno è contrario a prescindere e solo alla vista di alcune immagini si allontana in fretta – racconta padre Domenico – Altri vogliono saperne di più, altri ancora restano indifferenti e non manifestano nessun tipo di reazione».

Cercano di non scoraggiarsi, anche quando a stare sulla strada sono in pochi, anche quando non vuole fermare nessuno. A motivare i volontari è soprattutto l’importanza di trasmettere il messaggio che accogliere non è un atto di bontà, è un dovere. «Con la politica partitistica di questi ultimi anni e i media che, non tutti ovviamente, trasmettono il falso, ci troviamo di fronte a un tessuto sociale molto consumato che fa fatica ad accogliere, perché i migranti stessi che arrivano in Italia riescono a mettere in crisi qualcosa che è già in crisi, un welfare che non ha mai funzionato – sottolinea padre Domenico – Chi viene da fuori riesce a mettere la mano in quella piaga per farla vedere. Ma chi gestisce l’immigrazione partendo dagli interessi, pensa solo a mettere gli uni contro gli altri, alimentando di fatto una guerra fra poveri».

E a spaventare di più oggi è forse l’indifferenza verso quella che uomini come Don Luigi Ciotti e Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, hanno definito un olocausto peggiore di quello causato dal nazismo. «L’idea che mi sono fatto è che una parte dell’indifferenza sia un meccanismo di difesa, come se la gente fosse stanca di una vita che qualitativamente si è abbassata tantissimo. Fattore che ha creato forse un meccanismo per non lasciarsi ancora corrodere», sostiene. E parlare oggi di migranti significa parlare inevitabilmente anche di morti in mare, prendere atto del fatto che «il Mediterraneo è la fossa comune più grande che esiste in questo momento». Ognuno si distacca concentrandosi sulla propria vita, ma il rischio che si corre è quello di perdere l’umanità. Ponendo le basi per una società dentro la quale comunque resteremo anche noi, insieme ai nostri figli e ai nostri nipoti. «Qualcuno dice la solita frase “aiutiamoli a casa loro”: io sono missionario – aggiunge ancora –  ho vissuto 22 anni in America latina e ho accompagnato i migranti dal Messico fino al Colorado e posso ben dire che noi occidentali a casa loro ci siamo già stati e l’abbiamo derubata e se loro scappano è proprio perché questa casa è stata derubata. Certo, non sono stato io in quanto cittadino semplice, però noi eleggiamo delle strutture politiche che ci rappresentano e sono loro che decidono».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]