Politici corrotti, Sicilia terza regione in Italia Davigo: «Codice penale è spaventapasseri»

La Sicilia si conferma una tra le tre regioni in Italia dove «la corruzione politica è più alta», preceduta solo dalla Campania e Lombardia, e nella quale è più presente «la connessione fra questi reati e criminalità organizzata». Un trend costante a partire dalla seconda metà degli anni Novanta fino alla metà dei Duemila, con una leggerissima flessione negli ultimi dieci anni. È quanto emerge dall’VIII rapporto della Fondazione Res La corruzione politica al Nord e al Sud, i cambiamenti da Tangentopoli a oggi presentato oggi a Palazzo Branciforte, a Palermo. L’indagine mette in luce come, dopo una temporanea riduzione di questi reati per effetto della stagione legata a Tangentopoli, la corruzione politica nel Paese «continua a crescere e inquinare le istituzioni». 

Un fenomeno ancora molto presente nel Mezzogiorno e, in particolar modo, in Sicilia: tra le regioni con il maggior numero in assoluto di reati, infatti, prima figura la Campania (246), seguita dalla Lombardia (209), poi la Sicilia (167), quarta la Puglia (129). Le regioni più virtuose, al contrario, sono la Valle d’Aosta e l’Umbria«La Sicilia è una regione nella quale la rilevanza della corruzione politica è più alta assieme ad altre regioni nel Mezzogiorno – spiega Rocco Sciarrone curatore scientifico del rapporto Res presentato oggi a Palermo alla presenza del presidente dell’Anm Piercamillo Davigo -, ma nell’Isola la corruzione politica sembra in crescita nel corso degli anni e, anche nell’Isola, si registra molto forte il rapporto con il mondo criminale. In modo particolare è più rilevante la presenta di organizzazioni criminali e c’è una connessione tra corruzione e criminalità organizzata: dallo studio emerge una tendenza di lungo periodo nell’ultimo decennio in tutto il Paese, prevalente nel Mezzogiorno e, in modo particolare, nella Sicilia».

Secondo i dati analizzati nel rapporto, infatti, erano 400 in totale i reati contestati ai politici tra il 1980 e il 1994, valore poi sceso a 317 tra il 1995 e il 2004, mentre tra il 2005 e il 2015 si è assistito a un’impennata che ha portato i reati totali commessi da politici a 517, ben al di sopra del livello pre-Tangentopoli. La ricerca – la prima nel suo genere che utilizza due fonti di informazioni finora mai utilizzate sistematicamente: la banca dati delle sentenze di Cassazione (dal 1985 a oggi) e i casi considerati nelle autorizzazioni a procedere in Parlamento – si concentra solo su quei crimini legati alla corruzione che coinvolgono direttamente detentori di cariche politiche amministrative a livello locale, regionale e nazionale.

«Abbiamo confrontato sulla stessa base di dati a partire dal 1980 fino a oggi e in Sicilia l’andamento dei reati segue una curva rovesciata. C’è un picco tra la metà degli anni ’90 e la metà degli anni 2000». Un dato in controtendenza, quindi, rispetto al valore medio nazionale? «Non direi, perché la flessione è minima e, comunque, va interpretata – sottolinea -. In Sicilia, ad esempio, ha svolto un ruolo fondamentale l’azione repressiva delle forze dell’ordine. Ma ci sono anche alcune tipologie di reati che tendono a fagocitare altri fenomeni: certi fenomeni, quindi, non emergono solo perché si dovrebbero svolgere indagini più approfondite».

Tornando alla ricerca, nelle sentenze della Cassazione, i reati più contestati risultano la corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio (17%) e la concussione (11%). Il finanziamento illecito ai partiti è presente in misura minore (6%). Più rilevanti sono invece i reati associativi (l’associazione a delinquere e quella di stampo mafioso, che insieme raggiungono il 12%). I reati di corruzione in senso stretto restano tendenzialmente stabili nel tempo mentre cala sensibilmente dopo il 1994 il finanziamento illecito ai partiti (dal 29% al 7%) e salgono gli “altri reati” (tra cui, in particolare, i reati associativi): dal 35% al 46,5%. Questi ultimi sono in forte crescita nell’ultimo decennio, soprattutto al Sud, dove incidono per il 18%. I reati di corruzione sono maggiormente presenti a livello comunale (55%), mentre quelli associativi a livello regionale (46%). 

Per nulla stupito dal quadro a tinte fosche delineato dal rapporto, il numero uno dell’associazione nazionale dei magistrati che punta il dito contro la classe dirigente che da vent’anni guida il Paese: «In Italia delinquere conviene. Nel nostro paese il Codice penale svolge una funzione di spaventapasseri: da lontano fa paura e poi quando ci sia avvicina ci si rende conto che è innocuo. La corruzione ha dimensioni impressionanti perché abbiamo apparati del tutto inidonei per affrontare questo fenomeno. L’attività principale di tutta politica negli ultimi vent’anni – conclude – è stata non di rendere più difficile la corruzione, ma di impedire le indagini e processi su questo fenomeno».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]