La mafia? È come il vento e l’acqua

“Dobbiamo conoscere per comprendere il fenomeno mafioso”. Con questa frase Agata Santonocito, sostituto procuratore della DDA di Catania, ha cominciato lunedì mattina la presentazione della sua relazione intitolata “L’organizzazione territoriale delle famiglie mafiose catanesi”, tenutasi nel Coro di notte dell’ex Monastero dei Benedettini di Catania. Presente anche Salvo Fabio, rappresentate dell’associazione AddioPizzo Catania, che ha organizzato l’evento.
 
Ad introdurre un intervento di Fabio, il quale ha ricordato che AddioPizzo “nasce nel 2006, sulla scia dell’omonima associazione palermitana” e ha parlato dei progetti che cerca di portare avanti: “Il più importante è il Consumo Critico: creare una rete di consumatori i quali sostengono i commercianti che denunciano gli estorsori. Il nostro è un impegno molto duro. A tal proposito stiamo raccogliendo delle firme e contiamo di arrivare alle 3000 partecipazioni. Tra qualche mese speriamo di pubblicare, anche qua a Catania, la lista degli esercenti coraggiosi”. Fabio ha poi sottolineato l’importanza dell’attività educativa e d’informazione: “Andiamo nelle scuole a parlare con i ragazzi, lì c’è una situazione veramente drammatica. I siciliani sono bravi a fare le vittime: basta loro commemorare una volta all’anno la strage di Falcone e Borsellino, e sentirsi con la coscienza a posto per i restanti giorni. La mafia ci riguarda da vicino e per questo non dobbiamo tacere”.
 
La dottoressa Santonocito spiega che cos’è, in termini giuridici e pratici, un’associazione a delinquere di stampo mafioso. Essa si differenzia da un’associazione a delinquere semplice per due aspetti fondamentali: il merito e lo scopo. Il merito consiste nell’avvalersi del vincolo associativo, più precisamente “la forza del gruppo è nel gruppo stesso e nel singolo”. Quando, infatti, si pensa di fare un torto ad un solo componente del gruppo, in realtà lo si fa al gruppo nel suo insieme che quindi agisce come un unico organismo. Da qui “l’omertà e l’assoggettamento della popolazione”. Il secondo aspetto è lo scopo. Non si tratta solo di commettere reati quali estorsioni, rapine, commercio di droga, ma soprattutto di infiltrarsi nel tessuto della società, nell’ambito economico e politico in particolare. Questo per poter in primo luogo reperire denaro, ma soprattutto per esercitare sempre maggiore potere sul territorio.
 
La struttura di Cosa Nostra è molto sofisticata, con un ordinamento simile a quello dello Stato. Si divide su 5 province: Trapani, Palermo, Caltanissetta, Siracusa e Catania. Ogni provincia ha poi al suo interno una sua struttura rigida composta dalla Provincia in cima e dalla famiglia alla base. A Catania – in particolare – la struttura è meno rigida e più mobile. Dal gruppo centrale, facente capo alla famiglia dei Santapaola, si diramano diversi gruppi cittadini che per alcuni aspetti delle loro attività sono del tutto autonomi, ma al tempo stesso devono rendere conto al gruppo centrale. Ogni gruppo ha un suo reggente, cioè una persona che dirige ed è responsabile. Oltre a questi, esistono numerosi gruppi nell’hinterland della provincia, che prendono il nome dalla famiglia dei reggenti stessi. Questi gruppi sono più autonomi rispetto a quelli cittadini, ma sempre in stretto contatto con quello centrale. In questo sistema le entrate dei vari gruppi servono per diverse attività, quali mantenere le famiglie dei carcerati, acquistare armi, auto, e droga. “Ma a Catania non c’è un gruppo monopolista come a Palermo” precisa la Santonocito. Esistono, infatti, diversi gruppi che non fanno parte di Cosa Nostra. Ci si trova, quindi, ad avere in ogni realtà la contrapposizione, e di conseguenza lo scontro di due fazioni, una facente capo a Cosa Nostra e un gruppo a se stante. “Qui c’è una struttura meno monopolistica e più dinamica con vari gruppi come quello di Picanello e di Villaggio Sant’Agata. Questa rete garantisce il controllo capillare sulla società”.
 
La dottoressa Santonocito ha poi paragonato la mafia al vento e all’acqua: “È come il vento perché è invisibile pur avendo degli effetti. Negli ultimi anni gli omicidi per mafia sono diminuiti drasticamente; se nel 1996 morivano 116 persone, adesso sono 7-8. I mafiosi hanno recepito gli svantaggi del farsi vedere, perché si rischia che la comunità capisca che il fenomeno mafioso è negativo. Ma la mafia è come l’acqua, perché penetra ovunque, corrode, leviga, e assume la forma del recipiente che lo contiene: penetra nei tessuti della società, corrode la vita dei cittadini plasmandola a suo piacimento e assume la forma della struttura in cui si trova”.
 
Per capire meglio, la Santonocito spiega il funzionamento di questa enorme e complessa macchina. Il gruppo mafioso si occupa di una serie di reati comuni e speciali. Fonte primaria di entrate è sicuramente l’estorsione, il pizzo. L’estorsione costituisce un’entrata ordinaria di denaro (quasi come le tasse per lo Stato), garantisce il funzionamento della macchina mafiosa e, inoltre, serve a delimitare il territorio. L’entità del pizzo viene commisurata in base al giro d’affari dell’attività; solitamente si tratta di una cifra utile e significativa per il gruppo, ma si fa in modo da non creare un danno all’impresa.
 
Sulla questione del rapporto tra impresa e mafia la Santonocito spiega che “si tratta di un confine debole, in quanto è difficile dire dove finisce il pizzo e inizia una quota societaria. L’imprenditore è per la mafia uno snodo importante negli affari, in quanto recepisce denaro ed è fonte di distribuzione dello stesso. Inizia così una tecnica di avvicinamento che prosegue con l’offerta di protezione, per poi andare sempre oltre. Passando per la reperibilità di fondi per l’impresa, la riscossione di crediti, fruizione di manodopera fino a garantire una tutela a livello di amministrazione pubblica. Ecco il servizio completo a tutto campo. Per questo, a volte, sono gli stessi imprenditori a contattare la mafia. L’impresa vuole ottenere la garanzia ufficiosa della mafia più di quella ufficiale dello Stato. Non si tratta di un rapporto tra vittima e carnefice, ma di un rapporto societario”.
 
Purtroppo questo fenomeno è ancora difficile da conoscere per la mancanza di denuncie, e ancora più difficile da combattere, in quanto la mafia, proprio come l’acqua, riesce a penetrare ovunque, a corrodere il sistema e a mimetizzarsi. C’è bisogno dell’impegno di tutta la popolazione. Per questo Addio Pizzo Catania lavora per informare i cittadini sulla reale situazione. “Informare per poter scegliere se aderire alla mafia o combatterla. Non esiste come scelta l’indifferenza.”
 

“L’organizzazione territoriale delle famiglie mafiose catanesi” è stato il primo di quattro incontri che si svolgeranno dal 6 al 30 Aprile e che avranno i seguenti orari:
 
Mercoledì 15 aprile 2009 ore 10.00: “Il reato di estorsione.” Relatore: Maresciallo Paolo Curcio del Nucleo provinciale dei Carabinieri di Catania.
Venerdì 24 Aprile 2009 ore 10.00: “Il ruolo dell’informazione e la responsabilità della cd. società civile nella lotta alla mafia” Relatore: Nino Amadore, giornalista del Sole 24 Ore.
Giovedì 30 Aprile 2009, ore 10.00: “Giustizia: quale riforma?”. Relatore: Felice Lima, giudice presso il Tribunale di Catania.
 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]