Mafia, i rapporti dei fratelli Pellegrino con le cosche Boss divisi tra collaborazione e progetti per punirli

L’ascesa criminale di Giuseppe Pellegrino, destinatario ieri di un sequestro di beni del valore di cinque milioni di euro, viene ricostruita nelle pagine del decreto emesso dalla sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Messina. Una parabola crescente che vede i magistrati definire Pellegrino, insieme ai fratelli Nicola e Domenico, persone che «senza essere inserite nella struttura organizzativa di un sodalizio criminale e costituire un autonomo gruppo criminale, hanno operato nell’ambito della loro attività imprenditoriale d’intesa con esponenti mafiosi». In particolare con due boss messinesi: Luigi Sparacio, prima, e Giacomo Spartà, dopo. 

Una condotta che i magistrati fanno rientrare nella categoria delle attività di «collusione» degli imprenditori entrati in un rapporto di cointeressenza con le cosche mafiose dell’epoca. In particolare si legge nelle carte «hanno agito all’esterno con la consapevolezza e la volontà di fornire un contributo causale alla conservazione e al rafforzamento dell’associazione, nonché alla realizzazione, anche parziale, del suo programma criminoso, ponendo in essere condotte qualificabili in termini di concorso esterno all’associazione mafiosa, anziché di partecipazione all’associazione». I tre fratelli Pellegrino non erano un’associazione a se stante, ma servendosi della loro fama criminale sono riusciti a esercitare «un pressante controllo per più di un ventennio sulle principali attività economiche del territorio messinese», affiliandosi di volta in volta «con le più importanti famiglie mafiose operanti negli anni Novanta nel comprensorio». Ed è per esempio proprio sfruttando la vicinanza ai clan che hanno incrementato l’attività imprenditoriale nel settore del movimento terra.

Giuseppe Pellegrino, a differenza dei due fratelli, viene ritenuto dai magistrati «soggetto attualmente pericoloso perché mai dissociatosi dal contesto mafioso di riferimento dalla cui vicinanza ha tratto e continua a trarre illeciti profitti». A confermarne la caratura criminale sono le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia. In particolare Salvatore Centorrino ripercorre l’ascesa criminale dei Pellegrino. I fratelli iniziarono la loro carriera come rapinatori quando, negli anni ’90, Giuseppe e Domenico entrarono a far parte del clan Sparacio. Il fratello Domenico vi entrò successivamente. Contestualmente Nicola e Giuseppe «camminavano» con Giacomo Spartà, insieme al quale avevano il controllo, tramite le estorsioni, della zona sud di Messina. Proprio in questi anni si inseriscono nel settore del movimento terra. E riescono a consolidare negli anni, dal ’90 e fino al 2005, il loro ruolo a tal punto che «gli imprenditori che venivano da fuori dovevano rivolgersi obbligatoriamente ai Pellegrino, per affidare i lavori di movimento terra e in tal modo poter lavorare in tranquillità».

Gli appaltatori che volevano lavorare a Messina sapevano di trovare la necessaria copertura. «Qualsiasi imprenditore che intendeva lavorare a Messina – spiega Centorrino – doveva obbligatoriamente rivolgersi alle imprese Pellegrino, altrimenti sarebbe incorso in problemi, ossia attentati ai cantieri». Questo valeva anche per le imprese legate alla criminalità organizzata di altre province, come Catania o Palermo, che sapevano di poter fare affidamento sui Pellegrino per i lavori di movimento terra. Dando per scontato che avrebbero provveduto a consegnare il due o tre per cento alle famiglie mafiose.

Ma Nicola e Domenico Pellegrino non rispettavano i patti. Sfruttavano i collegamenti mafiosi per lavorare, senza versare la quota alle cosche messinesi. È a causa di tale sistematico inadempimento, e con il permesso di Giuseppe «che riconosceva l’esistenza del debito maturato nel tempo», che nei confronti dei due fratelli era stato perfino organizzato un «attentato dimostrativo per intimidirli». Intimidazione che non fu portata a termine perché, nel frattempo, subentrarono altre urgenze. Nel caso specifico, l’attentato a Nino Spartà.

Altra testimonianza arriva da Gaetano Barbera, oggi pentito. Quando nel giugno 2005 arriva in carcere a Messina, decide – insieme al già citato Centorrino, Daniele Santovito, Angelo Bonasera e Marcello D’Arrigo – di dare vita a una serie di estorsioni e passare al setaccio la città. Per farlo vogliono i Pellegrino, detti Arancino. «Li volevamo prendere con noi, fare tramite loro le estorsioni quali: quella al porto di Tremestieri, i lavori per l’impianto del gas nella zona sud, l’autoparcheggio allo stadio, non ricordo se il Celeste o il San Filippo, quelle ai box dentro lo stadio San Filippo e per le pale eoliche a Faro Superiore», si legge nei verbali.

L’importanza criminale dei Pellegrino è, infine, riconosciuta anche dal collaboratore di giustizia Carmelo D’Amico, ex boss di Barcellona Pozzo di Gotto. D’Amico arriva a ritenerli addirittura «una familgia mafiosa a sé stante» con legami anche fuori provincia. «Conoscevano bene diversi personaggi di Catania, fra cui Castro Alfio Giuseppe, Piero ed Enzo Santapaola», racconta ai magistrati.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]