Dalla Chiesa, via Carini e la lapide dimenticata Figlio: «Paese con molta retorica e poca memoria»

«Il nostro è un Paese che fa retorica sulla memoria, ma non sa coltivarla». Nando Dalla Chiesa, figlio del generale Carlo Alberto, ucciso sotto i colpi di kalashnikov da un commando mafioso il 3 settembre del 1982, in via Carini a Palermo, affida a quattordici parole la sintesi perfetta di una realtà amara. Un’analisi lucida, disincantata. Sua sorella, Rita, nei giorni scorsi ha consegnato a Facebook il suo sfogo. Una foto postata sul profilo che racconta un abbandono. Una lapide, quella che ricorda il sacrificio del padre in via Carini a Palermo, dimenticata. Una fioriera trasformata in pattumiera improvvisata. Poco distante una bici, parcheggiata lì, sotto il simbolo di un impegno portato avanti sino all’estremo sacrificio. «Una vergogna per la Palermo degli onesti» scrive Rita.

«Dopo la strage la reazione di Palermo fu forte – dice Nando Dalla Chiesa a MeridioNews -, poi, poco a poco, quella lapide è stata abbandonata». Un martire dimenticato. Come altri. Come Pippo Fava, ad esempio. «Qualche tempo fa – racconta il figlio del generale – sono andato in un liceo di Catania per ricordare il giornalista ucciso da Cosa nostra e sono rimasto stupito: su 200 studenti delle quinte classi solo uno sapeva chi era. È il segno dell’incapacità, non solo della scuola, ma soprattutto delle famiglie, di tramandare la storia orale di una città. È un grande limite, oltre che un paradosso».

L’oblio della memoria per la sorella Rita si fa più duro nel confronto con altri martiri dell’antimafia: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Sotto le loro abitazioni scrive nel lungo post affidato a Facebook «ho trovato amore, ricordi, messaggi, la targa della Nave della legalità. Ho pregato anche io davanti al loro immenso sacrificio, e a quello delle loro scorte». Ma Nando Dalla Chiesa allontana la polemica tra vittime di serie A e vittime di serie B. «Ci sono tanti siciliani che non vengono ricordati – dice -. Certamente Falcone e Borsellino rappresentano per la Sicilia il simbolo del riscatto ed è normale per un popolo intero identificarsi in loro, anche per quello che hanno subito in vita, per l’isolamento, per il tentativo di delegittimazione messo in atto nei loro confronti». Ma il problema vero del Paese è «la memoria corta. Si dimentica presto, lo dimostrano i tanti siciliani eroici che hanno lapidi abbandonate».

Così accade che quelli che dovrebbero essere «luoghi di culto civile, simboli del prezzo pagato alla democrazia da servitori dello Stato, di cui i cittadini per primi dovrebbero essere orgogliosi, siano vissuti, al contrario, con fastidio da chi considera una sventura dover convivere con quei simboli di morte e di lutto sul proprio marciapiedi e sulla propria strada. In via Carini – dice ancora Nando Dalla Chiesa – accanto alla lapide abbandonata che ricorda il sacrificio di mio padre, c’è un’edicola votiva sempre piena di fiori freschi. Credo che se sotto casa mia ci fosse la lapide di un eroe antimafia io per primo andrei a deporre un fiore». Perché tutti i martiri della mafia «vanno onorati» in una sorta di «tour della memoria», un percorso non tra semplici lapidi, ma tra «luoghi di resistenza civile».

«I palermitani dovrebbero ricordare che mio padre è venuto in Sicilia volontariamente ed è morto per loro – prosegue -. Da allora tante cose sono state fatte, spesso con un prezzo altissimo, e la situazione è imparagonabile rispetto ad allora. Eppure c’è un contesto generale di indifferenza, che resta maggioritario. Nessuno oggi sarebbe lasciato solo, ma nelle istituzioni politiche c’è una buona dose di retorica e una riluttanza ad impegnarsi concretamente per cambiare le cose».

Sarà forse anche per questo che Nando Dalla Chiesa ha deciso di non tornare in Parlamento. «Mi è stato chiesto – ammette -, ma preferisco restare all’Università, dove il mio lavoro si sta dimostrando produttivo, piuttosto che impegnarmi in politica, perché conosco bene le grandi perdite di tempo del Parlamento». A Milano il figlio del generale Dalla Chiesa è il presidente del Comitato antimafia istituto dal sindaco Pisapia. Un impegno contro Cosa nostra condotto anche attraverso la diffusione della conoscenza del fenomeno mafioso. «Per molto tempo al nord sulla mafia c’è stato un affastellarsi di luoghi comuni: dalla negazione del fenomeno da parte di chi diceva che le regioni del settentrione erano dotate degli anticorpi all’affermazione di una mafia diversa fatta da boss in doppiopetto che parlano in inglese e studiano all’estero. Una visione che si è rivelata una fesseria. Abbiamo vissuto una sorta di parassitismo intellettuale, che ha impedito di contrastare l’affermazione di Cosa nostra, che per essere combattuta deve necessariamente essere studiata e conosciuta».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il figlio del generale ucciso da Cosa nostra il 3 settembre del 1982 allontana le polemiche, ma spiega: «I palermitani dovrebbero ricordare che mio padre è venuto in Sicilia volontariamente ed è morto per loro». A distanza di 33 anni «tante cose importanti sono state fatte, ma c’è ancora un contesto generale di indifferenza, che resta maggioritario»

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]