Ecomafie/ La Sicilia al secondo posto in Italia nella gestione truffaldina dei rifiuti e delle discariche

SIAMO SECONDI SOLO ALLA CAMPANIA. CON IL ‘RAPPORTO ECOMAFIE 2013 DI LEGAMBIENTE’ SCOPRIAMO CHE, ORMAI, GRAZIE A CONNIVENZE E A UNA FINTA ANTIMAFIA, LA NOSTRA ISOLA INSIDIA IL ‘PRIMATO’ A NAPOLI E DINTORNI…

Da Ctzen-la nuova generazione di news made in Catania – ricaviamo le notizie sulle ecomafie, a loro volta ricavate dal ‘Rapporto ecomafie 2013 di Legambiente – Storia e numeri della criminalità ambientale”. Ed apprendiamo la non invidiabile notizia che, finalmente, in materia di infrazioni nella raccolta e nello smaltimento illecito di rifiuti la Sicilia, ha conquistato la seconda posizione nella graduatoria nazionale dei territori più inquinati, superando la Calabria, ponendosi a ridosso immediato della Regione Campana. Complimenti!

La percentuale delle infrazioni che consente questo sorpasso è dell’11,8 per cento, con 34 mila casi accertati, dei quali detiene il primato dei delitti contro la fauna e si colloca nei primissimi posti per incendi dolosi, ciclo del cemento e, appunto, nel settore dei rifiuti.

Un passo della relazione di Legambiente è illuminante: “Ancora una volta, com’è accaduto per le energie rinnovabili si cerca di cannibalizzare un nuovo e promettente segmento economico per accumulare profitti illeciti, o evitare penali nel caso di mancato raggiungimento degli obiettivi”. Di questi fatti la Magistratura ne ha individuati due nei centri gestiti da Kalat ambiente e molti altri nei Comuni catanesi della costa ionica, mediante l‘Operazione ‘Nuova Jonia’. Questa operazione che ha coinvolto i 14 Comuni dell’Ato 1 di Catania ha portato all’arresto di 27 amministratori e 16 impiegati. Costoro, in combutta con Aimeri ambiente, facevano arricchire il clan Centorino di Calatabiano con la nettezza urbana in cambio di posti di lavoro.

Il business delle ecomafie spazia dal ciclo del cemento alle agromafie, dagli incendi boschivi ai massacri della fauna e alla spazzatura. Il core-business però resta la raccolta e la gestione delle discariche dei rifiuti di ogni genere, specialmente di quelli tossici e pericolosamente inquinanti. Anzi, più inquinanti sono, più ricchi sono i vantaggi economici. E questo lucroso affare richiama sempre più clan ad interessarsene ed il fenomeno che, in un primo tempo, era stato scoperto nei Comuni del Catanese, adesso è riscontrabile in quasi tutte le contrade siciliane. E lo ‘sgubbo’ relativo ha raggiunto, secondo le più recenti stime, il ragguardevole montante di 16,7 miliardi di euro. Scusate se è poco!

L’affaire combinato della raccolta dei rifiuti abbinata alla gestione delle discariche ha contagiato anche la proliferazione, in Sicilia, di imprese che operano in questo settore: imprese non necessariamente mafiose. Addirittura i titolari di imprese operanti in questo comparto fanno carriera nelle grandi organizzazioni professionali e di categoria, raggiungendone i vertici rappresentativi. E’ in caso di Confindustria Sicilia e del suo vice presidente, Giuseppe Catanzaro.

Nell’Agrigentino, per esempio, le ditte Sap di Catanzaro, la Iseda e la Seap del cugino dell’onorevole Angelino Alfano si sono assicurati appalti in materia di raccolta e gestione delle discariche per rifiuti solidi urbani di numerosi Comuni, per importi superiori ai due miliardi di euro. Il tutto senza gara d’appalto. Infatti, da almeno sei anni non si celebrano gare per l’affidamento del servizio di raccolta e discarica dei rifiuti. E la legalità che fine ha fatto?

A questo punto una noticina a margine non ci sembra proprio fuori luogo e riguarda Confindustria Sicilia. Ci domandiamo quale interpretazione danno i soci di questa organizzazione alla parola industria. Se l’accezione originaria, dal latino. Che individuava nel termine industria ogni genere di intrapresa che avesse finalità economica, ovvero la specificazione semantica corrispondente alla comparsa della forma di produzione chiamata in Gran Bretagna factory system, da cui per successive approssimazioni si è addivenuti alla concezione dell’industria quale attività manifatturiera.

Noi pensiamo che Confindustria Sicilia si rifaccia all’interpretazione classica in quanto di manifatturiero, nelle aziende associate, ci dispiace sottolinearlo, c’è ben poco. Mentre sono diffusissime le imprese operanti nel campo dei servizi e del commercio all’ingrosso. Il nostro augurio è che si converta al più presto all’interpretazione più moderna di factory system. Ne trarrebbe vantaggio tutta l’economia siciliana e il suo sviluppo economico.

Da qualche parte si osserverà che quest’ultimo argomento non c’entra con il tema centrale delle precedenti note. Non è così. Lo sviluppo civile della Sicilia passa anche per il suo sviluppo economico e culturale. Se in economia ci si adagia sulle pratiche parassitarie di stampo mafioso di questo cancro non ci libereremo mai.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]