Alla ricerca del cambio perduto – Ottava Parte: Chi vince (Germania) e chi perde (nati non fummo per essere PIIGS)

Dopo aver visto cos’è capitato con i subprime e come questi siano stati la scintilla che ha inescato la crisi, focalizziamoci adesso sulla crisi dell’Euro. visto che le cause profonde sono da rilevare nella struttura dell’Unione Monetaria. Abbiamo già accennato a come il debito pubblico sia cresciuto a causa di un debito del settore privato causato dall’eccessivo utilizzo del credito. Come abbiamo visto molti economisti avevano avvertito i politici circa le difficoltà che l’U.M.E. avrebbe incontrato con una tal strutturazione. La crisi dell’Euro infatti ha molte caratteristiche in comune con decine di crisi valutarie susseguitesi nel secolo scorso. L’economista argentino Roberto Frenkel (conosciuto in Italia anche grazie ai lavori di Alberto Bagnai e Sergio Cesaratto)(1) partendo dal modello d’instabilità finanziaria di Hyman Minsky, ha studiato i comportamenti dei mercati finanziari nelle economie emergenti che hanno subito crisi valutarie dopo la deregolamentazione del periodo Reagan-Thatcher. L’economista, riflettendo sulla crisi argentina, ha evidenziato un comportamento simile in tutti i casi precedenti e spiega che a causa dell’agganciamento nominale del cambio e alla contemporanea deregolamentazione della circolazione dei capitali, i paesi con i fondamentali più forti inondano di liquidità i paesi più deboli. In questo modo i paesi più forti lucrano sui tassi d’interesse e allo stesso tempo le economie periferiche accedono al credito relativamente a buon mercato. In questo modo però l’economia della periferia viene drogata dall’accesso facile al credito, provocando l’innalzamento del debito estero.Il PIL all’inizio aumenta e questo crea euforia nei consumi, facendo alzare i prezzi. A questo punto i beni d’importazione diventano più convenienti anche sulle fasce basse. Ora accade che per uno schock esterno qualunque (poniamo ad esempio il caso Lehman Brothers) il centro comincia a dubitare del rimborso dei debiti della periferia. Si verifica così un “sudden stop” ovvero un deflusso dei capitali dalla periferia verso il centro; così gli spread aumentano (i paesi del centro lucreranno anche sui tassi d’interesse dei titoli di Stato) e lo Stato periferico è obbligato a ripianare le perdite delle banche e a sostenere i redditi delle imprese e delle famiglie indebitandosi sul versante pubblico. Si entra in crisi sistemica, il paese periferico non può più pagare il debito non riuscendo a piazzare i titoli governativi per la perdita di credibilità ed è costretto a sganciarsi dalla valuta di riferimento.

Ecco ad esempio come la Germania grazie alle riforme del lavoro Hartz (dal nome del consulente del governo Peter Hartz) volute dal governo del socialdemocratico Schröder, riuscì a disciplinare la classe lavoratrice contenendo domanda interna e, conseguentemente, l’inflazione. Grazie ai differenziali d’inflazione più bassi d’Europa, la prima economia dell’unione ha conseguito vantaggi competitivi sul mercato internazionale, a discapito degli altri, e migliorando la propria bilancia dei pagamenti soprattutto di parte corrente.

Fig. 1 – Differenziali d’inflazione tra paesi dell’Eurozona e Germania

Fonte: goofynomics.blogspot.it

In tutti i paesi dell’eurozona (compresa l’Italia) l’inflazione è stata in media più alta che in Germania prima dell’euro e dopo l’euro.

Fig. 2 – Saldo delle partite correnti in percentuale del PIL in Germania e P.I.I.G.S.

Fonte: data base del Fondo Monetario Internazionale

Fig. 3 – Saldo delle partite correnti, accreditamento (+) o indebitamento estero (-), in milioni di dollari in Germania e P.I.I.G.S.

Fonte: data base del Fondo Monetario Internazionale

I grafici si commentano da soli. In particolare notiamo come la Germania abbia accumulato crediti nei confronti del resto dell’Euro zona. Quindi la teoria dell’A.V.O. endogena e del conseguente aumento del commercio del 200% dello studio di Rose risulterebbe falsa. L’Euro Zona è un’area a somma zero e vi è stato uno spostamento di quote di mercato dai paesi periferici verso quelli del centro. Tale affermazione è inoltre avvalorata dal fatto che non abbiamo assistito ad un contemporaneo miglioramento del saldo commerciale della Germania nei confronti dell’area extra Euro.

Fig. 4 – Saldi commerciali della Germania in miliardi di dollari

Risulta chiaro dalla lettura della figura 4 il miglioramento dei saldi commerciali della Germania nei confronti dell’EZ. Il saldo col resto del mondo è andato peggiorando negli anni e quindi il luogo comune che la Germania rappresenti “la locomotiva d’Europa” è ormai un falso storico.

Note:
1. Leggasi al riguardo i saggi di Bagnai e Cesaratto in “Oltre l’austerità”, e-book per Micromega – 2012.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dopo aver visto cos'è capitato con i subprime e come questi siano stati la scintilla che ha inescato la crisi, focalizziamoci adesso sulla crisi dell’euro. Visto che le cause profonde sono da rilevare nella struttura dell’unione monetaria. Abbiamo già accennato a come il debito pubblico sia cresciuto a causa di un debito del settore privato causato dall’eccessivo utilizzo del credito. Come abbiamo visto molti economisti avevano avvertito i politici circa le difficoltà che l’u. M. E. Avrebbe incontrato con una tal strutturazione. La crisi dell’euro infatti ha molte caratteristiche in comune con decine di crisi valutarie susseguitesi nel secolo scorso. L’economista argentino roberto frenkel (conosciuto in italia anche grazie ai lavori di alberto bagnai e sergio cesaratto)(1) partendo dal modello d’instabilità finanziaria di hyman minsky, ha studiato i comportamenti dei mercati finanziari nelle economie emergenti che hanno subito crisi valutarie dopo la deregolamentazione del periodo reagan-thatcher. L’economista, riflettendo sulla crisi argentina, ha evidenziato un comportamento simile in tutti i casi precedenti e spiega che a causa dell’agganciamento nominale del cambio e alla contemporanea deregolamentazione della circolazione dei capitali, i paesi con i fondamentali più forti inondano di liquidità i paesi più deboli. In questo modo i paesi più forti lucrano sui tassi d’interesse e allo stesso tempo le economie periferiche accedono al credito relativamente a buon mercato. In questo modo però l’economia della periferia viene drogata dall’accesso facile al credito, provocando l’innalzamento del debito estero. Il pil all’inizio aumenta e questo crea euforia nei consumi, facendo alzare i prezzi. A questo punto i beni d’importazione diventano più convenienti anche sulle fasce basse. Ora accade che per uno schock esterno qualunque (poniamo ad esempio il caso lehman brothers) il centro comincia a dubitare del rimborso dei debiti della periferia. Si verifica così un “sudden stop” ovvero un deflusso dei capitali dalla periferia verso il centro; così gli spread aumentano (i paesi del centro lucreranno anche sui tassi d’interesse dei titoli di stato) e lo stato periferico è obbligato a ripianare le perdite delle banche e a sostenere i redditi delle imprese e delle famiglie indebitandosi sul versante pubblico. Si entra in crisi sistemica, il paese periferico non può più pagare il debito non riuscendo a piazzare i titoli governativi per la perdita di credibilità ed è costretto a sganciarsi dalla valuta di riferimento.

Dopo aver visto cos'è capitato con i subprime e come questi siano stati la scintilla che ha inescato la crisi, focalizziamoci adesso sulla crisi dell’euro. Visto che le cause profonde sono da rilevare nella struttura dell’unione monetaria. Abbiamo già accennato a come il debito pubblico sia cresciuto a causa di un debito del settore privato causato dall’eccessivo utilizzo del credito. Come abbiamo visto molti economisti avevano avvertito i politici circa le difficoltà che l’u. M. E. Avrebbe incontrato con una tal strutturazione. La crisi dell’euro infatti ha molte caratteristiche in comune con decine di crisi valutarie susseguitesi nel secolo scorso. L’economista argentino roberto frenkel (conosciuto in italia anche grazie ai lavori di alberto bagnai e sergio cesaratto)(1) partendo dal modello d’instabilità finanziaria di hyman minsky, ha studiato i comportamenti dei mercati finanziari nelle economie emergenti che hanno subito crisi valutarie dopo la deregolamentazione del periodo reagan-thatcher. L’economista, riflettendo sulla crisi argentina, ha evidenziato un comportamento simile in tutti i casi precedenti e spiega che a causa dell’agganciamento nominale del cambio e alla contemporanea deregolamentazione della circolazione dei capitali, i paesi con i fondamentali più forti inondano di liquidità i paesi più deboli. In questo modo i paesi più forti lucrano sui tassi d’interesse e allo stesso tempo le economie periferiche accedono al credito relativamente a buon mercato. In questo modo però l’economia della periferia viene drogata dall’accesso facile al credito, provocando l’innalzamento del debito estero. Il pil all’inizio aumenta e questo crea euforia nei consumi, facendo alzare i prezzi. A questo punto i beni d’importazione diventano più convenienti anche sulle fasce basse. Ora accade che per uno schock esterno qualunque (poniamo ad esempio il caso lehman brothers) il centro comincia a dubitare del rimborso dei debiti della periferia. Si verifica così un “sudden stop” ovvero un deflusso dei capitali dalla periferia verso il centro; così gli spread aumentano (i paesi del centro lucreranno anche sui tassi d’interesse dei titoli di stato) e lo stato periferico è obbligato a ripianare le perdite delle banche e a sostenere i redditi delle imprese e delle famiglie indebitandosi sul versante pubblico. Si entra in crisi sistemica, il paese periferico non può più pagare il debito non riuscendo a piazzare i titoli governativi per la perdita di credibilità ed è costretto a sganciarsi dalla valuta di riferimento.

Dopo aver visto cos'è capitato con i subprime e come questi siano stati la scintilla che ha inescato la crisi, focalizziamoci adesso sulla crisi dell’euro. Visto che le cause profonde sono da rilevare nella struttura dell’unione monetaria. Abbiamo già accennato a come il debito pubblico sia cresciuto a causa di un debito del settore privato causato dall’eccessivo utilizzo del credito. Come abbiamo visto molti economisti avevano avvertito i politici circa le difficoltà che l’u. M. E. Avrebbe incontrato con una tal strutturazione. La crisi dell’euro infatti ha molte caratteristiche in comune con decine di crisi valutarie susseguitesi nel secolo scorso. L’economista argentino roberto frenkel (conosciuto in italia anche grazie ai lavori di alberto bagnai e sergio cesaratto)(1) partendo dal modello d’instabilità finanziaria di hyman minsky, ha studiato i comportamenti dei mercati finanziari nelle economie emergenti che hanno subito crisi valutarie dopo la deregolamentazione del periodo reagan-thatcher. L’economista, riflettendo sulla crisi argentina, ha evidenziato un comportamento simile in tutti i casi precedenti e spiega che a causa dell’agganciamento nominale del cambio e alla contemporanea deregolamentazione della circolazione dei capitali, i paesi con i fondamentali più forti inondano di liquidità i paesi più deboli. In questo modo i paesi più forti lucrano sui tassi d’interesse e allo stesso tempo le economie periferiche accedono al credito relativamente a buon mercato. In questo modo però l’economia della periferia viene drogata dall’accesso facile al credito, provocando l’innalzamento del debito estero. Il pil all’inizio aumenta e questo crea euforia nei consumi, facendo alzare i prezzi. A questo punto i beni d’importazione diventano più convenienti anche sulle fasce basse. Ora accade che per uno schock esterno qualunque (poniamo ad esempio il caso lehman brothers) il centro comincia a dubitare del rimborso dei debiti della periferia. Si verifica così un “sudden stop” ovvero un deflusso dei capitali dalla periferia verso il centro; così gli spread aumentano (i paesi del centro lucreranno anche sui tassi d’interesse dei titoli di stato) e lo stato periferico è obbligato a ripianare le perdite delle banche e a sostenere i redditi delle imprese e delle famiglie indebitandosi sul versante pubblico. Si entra in crisi sistemica, il paese periferico non può più pagare il debito non riuscendo a piazzare i titoli governativi per la perdita di credibilità ed è costretto a sganciarsi dalla valuta di riferimento.

Dopo aver visto cos'è capitato con i subprime e come questi siano stati la scintilla che ha inescato la crisi, focalizziamoci adesso sulla crisi dell’euro. Visto che le cause profonde sono da rilevare nella struttura dell’unione monetaria. Abbiamo già accennato a come il debito pubblico sia cresciuto a causa di un debito del settore privato causato dall’eccessivo utilizzo del credito. Come abbiamo visto molti economisti avevano avvertito i politici circa le difficoltà che l’u. M. E. Avrebbe incontrato con una tal strutturazione. La crisi dell’euro infatti ha molte caratteristiche in comune con decine di crisi valutarie susseguitesi nel secolo scorso. L’economista argentino roberto frenkel (conosciuto in italia anche grazie ai lavori di alberto bagnai e sergio cesaratto)(1) partendo dal modello d’instabilità finanziaria di hyman minsky, ha studiato i comportamenti dei mercati finanziari nelle economie emergenti che hanno subito crisi valutarie dopo la deregolamentazione del periodo reagan-thatcher. L’economista, riflettendo sulla crisi argentina, ha evidenziato un comportamento simile in tutti i casi precedenti e spiega che a causa dell’agganciamento nominale del cambio e alla contemporanea deregolamentazione della circolazione dei capitali, i paesi con i fondamentali più forti inondano di liquidità i paesi più deboli. In questo modo i paesi più forti lucrano sui tassi d’interesse e allo stesso tempo le economie periferiche accedono al credito relativamente a buon mercato. In questo modo però l’economia della periferia viene drogata dall’accesso facile al credito, provocando l’innalzamento del debito estero. Il pil all’inizio aumenta e questo crea euforia nei consumi, facendo alzare i prezzi. A questo punto i beni d’importazione diventano più convenienti anche sulle fasce basse. Ora accade che per uno schock esterno qualunque (poniamo ad esempio il caso lehman brothers) il centro comincia a dubitare del rimborso dei debiti della periferia. Si verifica così un “sudden stop” ovvero un deflusso dei capitali dalla periferia verso il centro; così gli spread aumentano (i paesi del centro lucreranno anche sui tassi d’interesse dei titoli di stato) e lo stato periferico è obbligato a ripianare le perdite delle banche e a sostenere i redditi delle imprese e delle famiglie indebitandosi sul versante pubblico. Si entra in crisi sistemica, il paese periferico non può più pagare il debito non riuscendo a piazzare i titoli governativi per la perdita di credibilità ed è costretto a sganciarsi dalla valuta di riferimento.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]