Trattativa Stato-mafia: chi ha paura della verità?

La questione vitale per il futuro dell’Italia non è lo spread, anche se dovesse finanziariamente fare crac. La questione più importante per il benessere di qualunque nazione, riguarda la credibilità etica dello Stato. Infatti anche le nazioni devono avere una “morale condivisa”, un qualcosa che lega i cittadini e i suoi governanti sul senso comune del bene e del male, su come si persegue il primo e come si evita il secondo.

Nel rapporto tra Stato e mafia, quanto è ancora credibile la nazione degli italiani? Il presidente Giorgio Napolitano, in occasione dell’anniversario della strage di Via D’Amelio, ha reso pubblico questo messaggio: “Non c’è alcuna ragion di Stato che possa giustificare ritardi nell’accertamento dei fatti e delle responsabilità”.

Rita Borsellino, parlamentare europea e sorella del magistrato ucciso dalla mafia venti anni fa, ha detto che il conflitto di attribuzioni sollevato dal Presidente della Repubblica contro la Procura della Repubblica di Palermo per le intercettazioni che lo riguardano nell’ambito dell’inchiesta sulla trattativa Stato-mafia nei primi anni Novanta “è uno schiaffo a tutto il Paese, proprio nel momento in cui la verità ci sembra più vicina”.

C’è stato in questi giorni, a nostro parere, un equivoco nelle polemiche sulla trattativa tra Stato e mafia, perché si è diffusa l’idea che questa fosse ancora da provare. Lo si ripeterà fino alla noia: la mafia senza il rapporto con le istituzioni non esiste, o meglio non sarebbe più mafia, ma sarebbe cosa ‘altra’. Farebbe parte di quella criminalità organizzata che ogni tanto fa un gran colpo e che più spesso finisce in galera o al cimitero.

Quindi, nel rapporto Stato-mafia, ad avere il coltello dalla parte del manico è sempre il primo: gli basterebbe tagliare certi ponti con le istituzioni e ogni spazio per la “trattativa” si cancella. La mafia smetterebbe di essere tale perché non potrebbe più respirare senza la collusione con la politica e le istituzioni. E’ un po’ come svuotare un grande lago: i pesci morirebbero da soli, non c’è più bisogno di acchiapparli.

Sostenere che lo Stato inizia una trattativa con la mafia, è un controsenso. Se la mafia c’è, la trattativa c’è sempre. Invece certi mafiosi come Riina e Provenzano, nel ‘92-’93, mettono bombe dappertutto perché devono “imporre la trattativa”, ammazzando anche Falcone e Borsellino. La logica dice che la politica aveva deciso di interrompere il rapporto sempre esistente tra lo Stato italiano e la mafia. E’ naturale che i mafiosi volevano continuare a trattare, che volevano continuare ad essere mafiosi, ma accadde che lo Stato, in coincidenza della caduta del Muro di Berlino e poco dopo l’arrivo di Falcone al ministero della Giustizia, si fosse deciso a farla finita con la mafia.

Ne “Il Divo”, il bel film di Paolo Sorrentino su Giulio Andreotti, si vede un sudatissimo Salvo Lima nella primavera del ’92 che non riesce più a far “trattare” il sette volte premier con i picciotti, e infatti il capo degli andreottiani in Sicilia viene ammazzato pochi giorni dopo a Palermo. Rimettersi a “trattare” con la mafia, dopo che è morto Falcone (e prima dell’attentato a Borsellino) non è un modo per evitare danni peggiori, e quindi attenersi alla “ragione di Stato”. Come avevamo scritto proprio su questo giornale un mese fa, è invece un atto di “alto tradimento”, perché significa scendere a patti con la mafia proprio quando i pescecani erano rimasti senza più ossigeno. Ecco che infatti spunta chi rimette l’acqua nella vasca!

Chi tradisce lo Stato italiano che stava tagliando quei ponti con la mafia dopo 130 anni? Chi lo fa tornare indietro nella storia?

Emblematico, per capire la mafia, è il film capolavoro di Francis Ford Coppola, ripreso dal romanzo di Mario Puzo “Il Padrino”. Don Vito Corleone è l’unico mafioso seduto al lungo tavolo del vertice della Commissione che deve fare la pace tra i boss dopo i vari massacri. Gli altri infatti sono solo gangster, semplici mobster, capi e capetti della malavita, nonostante i vestiti a doppiopetto. Infatti, quando prima del bacio che dovrebbe decretare la pace, si rinfacciano a vicenda le colpe della guerra, i mobster accusano Don Vito di non voler “share his connections”, di non voler condividere con gli altri i suoi legami con le istituzioni, con i giudici, i politici etc. Perché Don Vito sa come coltivarle queste connessioni, per farsi proteggere e per poter rimanere appunto un boss mafioso. Gli altri, che non sono in grado di nuotare nel mare del potere, restano dei semplici e meno pericolosi criminali.

Il pm Antonio Ingroia dichiara che siamo ormai vicinissimi alla verità sulla trattativa, speriamo allora che la verità giudiziaria arrivi prima della sua partenza per il Guatemala. I magistrati palermitani, già allievi di Falcone e Borsellino, che nella ricerca della verità non si fermano neanche davanti al “sacrario” della Presidenza della Repubblica, conoscono bene la logica storica dei rapporti tra Stato e mafia, dal Regno d’Italia alla Repubblica: la trattativa non è mai l’eccezione ma la regola.

Dopo qualche rara interruzione della trattativa continua (Cesare Mori inviato in Sicilia da Mussolini nei primi anni al potere; i 100 giorni a Palermo di Carlo Alberto Dalla Chiesa) anche quel fatidico ’92 con Giovanni Falcone chiamato a Roma dal ministro Caudio Martelli, avrebbe potuto rappresentare l’inizio della fine per la mafia. Ai magistrati l’arduo compito di trovare le prove che inchiodino alle loro responsabilitá quei traditori che abortirono sul nascere quel riscatto morale dello Stato italiano.

Foto  in prima pagina e sopra tratta datriskel182.wordpress.com

Foto in basso a destra trtta da celebrategoodtimes.it

 

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

La questione vitale per il futuro dell’italia non è lo spread, anche se dovesse finanziariamente fare crac. La questione più importante per il benessere di qualunque nazione, riguarda la credibilità etica dello stato. Infatti anche le nazioni devono avere una “morale condivisa”, un qualcosa che lega i cittadini e i suoi governanti sul senso comune del bene e del male, su come si persegue il primo e come si evita il secondo.

La questione vitale per il futuro dell’italia non è lo spread, anche se dovesse finanziariamente fare crac. La questione più importante per il benessere di qualunque nazione, riguarda la credibilità etica dello stato. Infatti anche le nazioni devono avere una “morale condivisa”, un qualcosa che lega i cittadini e i suoi governanti sul senso comune del bene e del male, su come si persegue il primo e come si evita il secondo.

La questione vitale per il futuro dell’italia non è lo spread, anche se dovesse finanziariamente fare crac. La questione più importante per il benessere di qualunque nazione, riguarda la credibilità etica dello stato. Infatti anche le nazioni devono avere una “morale condivisa”, un qualcosa che lega i cittadini e i suoi governanti sul senso comune del bene e del male, su come si persegue il primo e come si evita il secondo.

La questione vitale per il futuro dell’italia non è lo spread, anche se dovesse finanziariamente fare crac. La questione più importante per il benessere di qualunque nazione, riguarda la credibilità etica dello stato. Infatti anche le nazioni devono avere una “morale condivisa”, un qualcosa che lega i cittadini e i suoi governanti sul senso comune del bene e del male, su come si persegue il primo e come si evita il secondo.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]