Le meraviglie Museo del mare

L’altro giorno, era una sabato mattina come tanti e, a dispetto del significato derivante dall’antica origine ebraica shabbat, che dovrebbe vedere ognuno astenersi da qualsiasi impegno o attività lavorativa, per me, che sono un impiegato e soprattutto non faccio parte della genìa ebraica, è il giorno della settimana in cui posso dedicarmi e dare spazio alla cura delle varie incombenze e commissioni familiari.
Perciò, dicevo, l’altro giorno o come già detto l’altro sabato, una volta terminate le tante faccende e commissioni mattutine, mi sono ritrovato, stranamente ed insolitamente, già libero che era mezzodì. Il disbrigo dei miei vari impegni mi aveva condotto nella zona dell’antica Palermo marittima, o per meglio dire portuale. Sì, antica e dimenticata, perché Palermo, a differenza di altre città italiane e mediterranee che si affacciano sul mare, vuoi per lo sviluppo che l’assetto urbanistico ha preso nel tempo, vuoi per l’abbandono e la crisi di specifiche attività economico-imprenditoriali e sociali legate all’ambiente marinaro-portuale, che ne hanno caratterizzato negli anni la lenta scomparsa di mestieri, di attività commerciali, la modifica dell’ambiente e del paesaggio, concorrendo alla perdita e al degrado del prezioso patrimonio storico, economico e culturale collegato al mare, a volte, dicevo, Palermo tutto può sembrare fuorché una città di mare.
Ciò ha contribuito nel tempo a delineare un rapporto complesso e problematico, sia personale che collettivo, tra la città di Palermo, i suoi cittadini e l’ambiente costiero e marittimo. La maggior parte del litorale è occupato da capannoni industriali, spesso fatiscenti e in disuso, da discariche di sfabbricidi e rifiuti vari che hanno contribuito negli anni, unitamente ad altri eventi collegati al periodo storico post-bellico del secondo conflitto mondiale, a provocare l’allontanamento del mare dalla città.
Ad eccezione dell’area di costa prospiciente il Foro Italico davanti la “passeggiata delle Cattive” e dell’area dell’antico porto della Cala, emblema per anni di degrado e abbandono, oggetto in passato e di recente di ripetuti interventi di recupero e restauro, non esistono a Palermo oggi altri spazi che consentano, in modo agevole e gradevole, ai cittadini ed ai tanti visitatori di poter godere e fruire di momenti di incontro, di passeggio e di condivisione individuale e collettiva del mare.
Così, ritornando al mio racconto, come se fossi guidato da un immaginario filo di Arianna, che doveva condurmi al mare, all’antico mare della mitica Panormos, alla ricerca di quella idea a cui richiama l’etimologia del nome “tutto porto”, di una traccia che un tempo era l’alleanza di Palermo con il suo mare, magicamente, mentre ammiravo l’eleganza dei tratti del cavalluccio marino del Marabitti, che contribuisce alla suggestiva e lirica atmosfera di piazza Santo Spirito, la mia attenzione venne attirata da un grande edificio bianco alle mie spalle, con portico e colonnato per tutta la sua lunghezza: evidente testimonianza di edilizia scolastica degli anni ’60.
Ho già 50 anni suonati, ma devo ammettere che nella mia lunga militanza di cittadino palermitano non mi è mai capitato di allungare il passo oltre la soglia dell’Istituto tecnico Nautico “Gioeni di Trabia”. Sì, perchè, quel grande edificio di fronte la fontana del Marabitti, progettato dagli architetti A. Bonafede, P. Gagliardo, G. Spatrisano e V. Ziino, nell’area dell’ex ospedale di San Bartolomeo, è l’ultima sede dove dal 1964, dopo un lungo peregrinar di sedi, trova ancora oggi dimora la Scuola Nautica a Palermo. Istituto che può vantarsi di una lunga tradizione storica fondato, nello stesso anno in cui a Parigi avveniva la presa della Bastiglia, da Monsignor Gioeni dei duchi d’Angiò, con il precipuo obiettivo di “fornire alla città di Palermo e alla Sicilia, gente di mare adeguata, avente una approfondita conoscenza della scienza della navigazione”.
E’ proprio all’interno dello stabile ove ha sede l’Istituto nautico che una piccola stanza, ubicata nei locali al piano terra (in fondo a sinistra entrando dal portone principale che dà sul colonnato), ospita il Museo del Mare “Alberto Prestigiacomo”.
E’ una piccola stanza, ma che accoglie in sé, come una Wunderkammer del XVII secolo, una collezione di modelli navali e imbarcazioni straordinarie, che ti conducono a ritroso nel tempo seguendo un percorso storico ed al contempo magico volto a recuperare le dimensioni di una tormentata relazione tra uomo e mare ed a ricostruire le trame di un discorso dimenticato.
Questo piccolo Museo si regge grazie alla operosità di alcune persone che mettono a disposizione parte del loro tempo e della loro competenza, ma soprattutto passione e amore per le tradizioni marinare siciliane, nel tentativo di riannodare momenti ed eventi storici, mito e leggenda, che consentano di recuperare, attraverso la raccolta di oggettistica navale, ma sopratutto attraverso la riproduzione in scala di modelli di caratteristiche imbarcazioni del naviglio storico siciliano, antichi saperi di vecchi pescatori, marinai e maestri d’ascia, spesso misteriosamente nascosti in particolari e dattagli tecnici di costruzione e ricucire, almeno in parte, l’antico rapporto tra uomo e mare.
Dalla sardara palermitana a quella catanese, dalla tartana, avente la caratteristica dell’abbondante “pescaggio” che le permetteva, così mi hanno spiegato, di affrontare anche il mare più difficile, alla feluca in uso nei mari tra Scilla e Cariddi che ospitava in cima al suo alto albero la vedetta che allertava i marinai del luntro, imbarcazione più piccola e veloce, sui movimenti del pescespada per favorirne la caccia. E così via dalla goletta palermitana alle diverse imbarcazioni impiegate per la pesca del tonno, dalle navi da carico e trasporto merci tipicamente siciliane come lo schifo, lo schifetto e lo schifazzo a quelle specificatamente adibite al trasporto di botti di vino e olio come il leudo. Ed ancora i cosiddetti vaporetti che hanno assicurato i trasporti di merci e passeggeri tra la Sicilia, le Isole e il Continente nel secolo appena tramontato. E non mancano alcuni modelli di imbarcazioni che hanno svolto un ruolo determinante nelle vicende storiche del Mediterraneo segnando, nel bene e nel male, il destino dell’intero continente europeo come la Capitana di Sicilia che nel 1571 prese parte con il suo equipaggio alla battaglia di Lepanto che vide l’armata cristiana prevalere sulla potente flotta dell’Impero Ottomano. Il modello, realizzato in pregiati legni di mogano, castagno e pero, ha una lunghezza di 160 cm ed è stato possibile realizzarlo partendo dall’unica raffigurazione pittorica esistente di questa antica e leggendaria galera conservata alla Fondazione Mormino di Palermo.
Ma non solo di “Mare nostrum” si racconta, accogliendo la collezione modellistica anche vascelli che hanno solcato mari diversi e segnato altri momenti importanti della Storia umana quali la H.M.S. Victory nave ammiraglia di Horatio Nelson nella battaglia di Trafalgar, la H.M.S. Prince, la Santa Maria una delle caravelle di Colombo, sino a giungere alla più recente corazzata Roma che rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana del 2° conflitto mondiale.
Si rimane affascinati nell’ammirare l’armonia delle proporzioni, la cura dei dettagli costruttivi, anche i più piccoli, che caratterizza tutta la modellistica conservata in questa meravigliosa, è il caso di ripeterlo, piccola camera delle meraviglie che è il Museo del Mare “Alberto Prestigiacomo”.
Consiglio un po’ a tutti di visitarlo, grandi e ragazzini. L’accesso è gratuito ed è consentito, per gentile concessione della Presidenza dell’Istituto tecnico Nautico “Gioeni di Trabia”, tutti i giorni feriali della settimana nelle ore antimeridiane ed eccezionalmente anche nelle ore pomeridiane dal 2 gennaio al 6 gennaio del 2012. Museo del Mare “Alberto Prestigiacomo”, Corso Vittorio Emanuele n. 27, Palermo. Sito web: www.museodelmarepalermo.it

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

L'altro giorno, era una sabato mattina come tanti e, a dispetto del significato derivante dall'antica origine ebraica shabbat, che dovrebbe vedere ognuno astenersi da qualsiasi impegno o attività lavorativa, per me, che sono un impiegato e soprattutto non faccio parte della genìa ebraica, è il giorno della settimana in cui posso dedicarmi e dare spazio alla cura delle varie incombenze e commissioni familiari.

L'altro giorno, era una sabato mattina come tanti e, a dispetto del significato derivante dall'antica origine ebraica shabbat, che dovrebbe vedere ognuno astenersi da qualsiasi impegno o attività lavorativa, per me, che sono un impiegato e soprattutto non faccio parte della genìa ebraica, è il giorno della settimana in cui posso dedicarmi e dare spazio alla cura delle varie incombenze e commissioni familiari.

L'altro giorno, era una sabato mattina come tanti e, a dispetto del significato derivante dall'antica origine ebraica shabbat, che dovrebbe vedere ognuno astenersi da qualsiasi impegno o attività lavorativa, per me, che sono un impiegato e soprattutto non faccio parte della genìa ebraica, è il giorno della settimana in cui posso dedicarmi e dare spazio alla cura delle varie incombenze e commissioni familiari.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]