Parte l’Atlante italiano dei conflitti ambientali No Muos e No Triv al parlamento europeo

«Altro che comitatini, qui c’è un filo comune di proposte e di un modello di sviluppo diversi». Non nasconde la soddisfazione l’europarlamentare Eleonora Forenza, membro della commissione Ambiente Envi del Parlamento Europeo, per aver riunito a Bruxelles vari rappresentanti delle lotte territoriali che, dal sud al nord d’Italia, vedono coinvolte sempre più persone. L’occasione è stata data dal lancio europeo dell’Atlante italiano dei conflitti ambientali, un progetto messo su dal Centro Documentazione Conflitti Ambientali e dall’associazione A Sud. E all’incontro era presente anche un po’ di Sicilia con il comitato No Triv/No Eni di Gela e il movimento No Muos.

«L’Atlante italiano dei confitti ambientali è la prima piattaforma web italiana geo referenziata, di consultazione gratuita, costruita assieme a dipartimenti universitari, ricercatori, giornalisti, attivisti e comitati territoriali – si legge sullo spazio online dell’iniziativa – che raccoglie le schede descrittive delle più emblematiche vertenze ambientali italiane. Dal Vajont a Casal Monferrato, da Taranto a Brescia, dalla Terra dei Fuochi alla Val di Susa, dalle zone di sfruttamento petrolifero alle centrali a carbone, dai poli industriali all’agroindustria, dalle megainfrastrutture alle discariche, un atlante delle emergenze ambientali italiane e delle esperienze di cittadinanza attiva in difesa del territorio e del diritto alla salute». Una mappatura partecipata e in continuo aggiornamento, pronta a raccogliere ulteriori segnalazioni.

Nelle parole di Marica Di Perri, dell’associazione A Sud, «l’atlante è uno strumento di ricerca e di lotta, battersi per il proprio territorio non è più una questione di ambientalismo ma di giustizia sociale». Le fa eco Forenza: «La questione ambientale è l’asse sul quale si può improntare la questione meridionale – sostiene l’europarlamentare -. La normativa europea consente di agire nelle contraddizioni e nei buchi della legislazione italiana».

Quel che è emerso dagli interventi dei vari attivisti presenti – dai No Triv calabresi alla Rete Stop Biocidio di Napoli al No Ombrina abruzzese – è innanzitutto una sfiducia quasi totale nelle politiche energetiche italiane, alimentata dalla recente approvazione dello Sblocca Italia. La volontà comune però non è solo quella di accomunare un elenco di sfortune e di scempi ambientali, bensì di fare rete. Sollecitata più volte, la commissione Ambiente ha prima annunciato un’ispezione parlamentare all’Ilva di Taranto, per poi appuntare alcune proposte. 

Come l’esigenza di una direttiva sulle bonifiche che sia organica e coerente e che rispetti il principio chi inquina paga, per la cui corretta applicazione si devono anche fermare le fonti inquinanti. Oppure la possibilità di disincentivi alle energie fossili e la necessità di rivedere le delibere sulla qualità sull’aria. E ancora: rivedere il meccanismo di procedura d’infrazione, perché molto spesso succede che l’Unione europea condanna ma l’Italia non si adegua, e tutto rimane immutato, se non nelle onerosissime multe che lo Stato è costretto a versare.

I comitati territoriali intanto si sono dati appuntamento per il 23 maggio a Lanciano, in Abruzzo, per una giornata di mobilitazione contro lo Sblocca Italia. Una lotta che si può vincere, a detta di molti, e che vede schierati insieme alla cittadinanza anche l’Anci e le Regioni. Tranne Basilicata e Sicilia.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Un incontro a Bruxelles per raccogliere testimonianze e proposte dei comitati territoriali italiani. Uniti dall'avversità al decreto Sblocca Italia e alle politiche energetiche nazionali. «La questione ambientale è correlata alla questione meridionale», spiega la parlamentare europea Eleonora Forenza (Gue)

ARIETEQuesta settimana, voi Ariete, sarete impegnati in qualcosa di nuovo, che avrà il sapore della sfida. Con Marte così piazzato in opposizione, sarete bramosi di sapere cosa ne pensano gli altri di voi, qual è la vostra affermazione carrieristica e professionale e quanto il vostro carisma influisce realmente. Questa condizione vi spingerà a manifestare anche […]

ARIETEGran bella settimana per voi Ariete, che rinunciate a ogni tipo di scontro, finché sarà possibile e finché Marte si controbilancerà alla sua opposizione con Saturno, che tenderà a lasciare i propri istinti in panchina e vi farà razionalizzare di più e meglio. Mentre maturate nuove e importanti ambizioni, e sperate di avere riscontro positivo […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]