A Catania arriva Vulcanica: «Siamo cittadini con tante idee e il fuoco dentro»

Vulcanica 2023 è la prima edizione dell’evento gratuito di fine estate che nelle sere del 23 e del 24 settembre movimenterà piazza Scammacca a Catania (alle spalle di piazza Duomo), l’angolo di città da poco tempo oggetto di riqualificazione urbanistica. La due giorni di dibattiti su temi sociali, ambientali e culturali è uno spin-off del Catania book festival. La conferenza stampa, nel corso della quale sarà presentato il programma dell’evento, si terrà venerdì 8 settembre alle ore 10.15 nella sala teatro del locale Piazza Scammacca al civico 9 dell’omonima piazza. Interverranno l’ideatore di Vulcanica Simone Dei Pieri, che è anche il direttore artistico del Catania book festival e l’imprenditore Nicola Vitale. Sarà presente il direttore della Cultura e della Rete museale del Comune Paolo Di Caro.

«Vulcanica punta a diventare l’evento cittadino annuale che pone al centro l’imprenditoria giovane, gli attivisti, gli esponenti del mondo sociale, artistico e culturale. Vorremmo – sottolinea Dei Pieri – che Vulcanica parlasse di tutti noi, alternando parole, incontro e musica. Sarà anche l’occasione per confrontarci su cosa significhino oggi arte e cultura, con uno sguardo che punti al nostro territorio ma anche ai temi nazionali. Sappiamo già – aggiunge l’ideatore dell’evento – che Catania possiede potenzialità che vanno ben oltre l’ambito locale. Noi vorremmo esplorarle. Ci aspettiamo un pubblico di età eterogenea: i temi trattati interessano tutti e lo dimostrerà il programma che presenteremo alla città. Il nome che abbiamo scelto riflette chi siamo: cittadini con tante idee con un fuoco dentro, e una voglia esplosiva di metterle in pratica».


Dalla stessa categoria

I più letti

Vulcanica 2023 è la prima edizione dell’evento gratuito di fine estate che nelle sere del 23 e del 24 settembre movimenterà piazza Scammacca a Catania (alle spalle di piazza Duomo), l’angolo di città da poco tempo oggetto di riqualificazione urbanistica. La due giorni di dibattiti su temi sociali, ambientali e culturali è uno spin-off del Catania […]

Vulcanica 2023 è la prima edizione dell’evento gratuito di fine estate che nelle sere del 23 e del 24 settembre movimenterà piazza Scammacca a Catania (alle spalle di piazza Duomo), l’angolo di città da poco tempo oggetto di riqualificazione urbanistica. La due giorni di dibattiti su temi sociali, ambientali e culturali è uno spin-off del Catania […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo