Voto di scambio, assolto l’ex senatore Papania Era stato condannato in primo grado nel 2019

L’ex senatore Pd Nino Papania è stato assolto oggi dalla prima sezione penale della corte di Appello di Palermo dall’accusa di voto di scambio. L’assoluzione è stata chiesta dallo stesso Pg. Nel marzo 2019 il Tribunale di Trapani lo aveva condannato a un anno. I giudici di secondo grado hanno inoltre revocato la statuizione in favore delle parti civili. Il processo si riferisce alle amministrative del 2012 ad Alcamo e alla costituzione di alcune onlus che davano pacchi con cibo ai meno abbienti. 

Papania venne anche processato per concorso esterno in associazione a delinquere semplice. Venne assolto per questo reato ma condannato a 8 mesi con la condizionale, in primo grado nel 2016, per voto di scambio, con altri imputati. Anche in quel caso venne poi assolto in appello nel 2019. Nel 2013 la Commissione nazionale di garanzia del Partito democratico, presieduta da Luigi Berlinguer decise di non candidare Papania alle elezioni politiche

Papania all’epoca disse: «La mia posizione è, indiscutibilmente e senza equivoci, in maniera assoluta coerente e conforme non soltanto al codice etico del partito, ma anche e soprattutto a tutte le leggi in vigore in materia di incandidabilità. La commissione, essendo organo di garanzia, avrebbe dovuto attenersi rigorosamente ed esclusivamente a suddetta valutazione. Tuttavia sono uomo rispettoso del partito e delle istituzioni e perciò prendo atto, seppure con tanta amarezza, delle decisioni assunte, e ad esse mi attengo».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo