Volotea punta su Palermo In 4 mesi 84mila passeggeri

Sono 680 mila i passeggeri trasportati dall’inizio dell’esperienza Volotea all’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo. «Quello di Punta Raisi – ha detto Dario Colombo, ad di Gesap, l’ente che gestisce lo scalo –  è l’aeroporto Volotea in italia. Ormai è così che si sta caratterizzando. Sono stati 84 mila i passeggeri nel 2014, quest’anno solo nei primi 4 mesi dell’anno».

«Un bel traguardo davvero quello fin ora raggiunto – dice Carlos Munoz, presidente di Volotea – attendiamo di arrivare al milione adesso. Dati che mi piace evidenziare ovviamente sono il fatturato da 220 milioni di euro nel 2015 e il numero dei dipendenti: 580. Siamo la compagnia con più destinazioni, abbiamo prezzi competitivi. Il livello di raccomandazione ovvero l’indagine soddisfazione dei clienti è del 92,3 per cento. I motivi di viaggio con  noi? Sono familiari per il 49 per cento, legati al  turismo il 31,18 per cento e ancora business 16,40 per cento e studio 3,4 per cento. Quanti i numeri per voli l’anno? Tre-cinque voli all’anno per il 33 per cento.  E le novità sono le nuove tratte – conclude Munoz -. Abbiamo attivato nuovi collegamenti con Tolosa e a partire da giugno con Atene».

 «Con Volotea c’è sintonia – dice il presidente Gesap Fabio Giambrone -, c’è affinità e a confermarlo sono i numeri soprattutto. Il nostro aeroporto tra crescendo, in termini di passeggeri e di infrastrutture».  Meridionews ha chiesto se, visti i dati forniti da Volotea relativi ai prezzi competitivi, alla grande percentuale di utenti che viaggia con la compagnia, per motivi familiari, e considerando il grosso numero di palermitani che si sono trasferiti negli anni a Roma e Milano e che viaggiano spessissimo per quelle destinazioni, siano previsti collegamenti tra Palermo e le due città, e la risposta è stata negativa. Nessun Palermo-Roma o Palermo Milano. «Noi di Volotea – ha risposto il presidente Munoz – vogliamo fare un’altra strada. Le compagnie prima tendevano ad offrire solo quelle tratte, noi puntiamo su rotte diverse al momento. E i dati confermano che la scelta è quella giusta». 

Tra le nuove rotte previste dalla compagnia low cost ci sono quelle per la Francia e la Spagna su Lille, Nizza, Montpellier, Bilbao, Alicante. E domani verrà raggiunto il traguardo dei 5 milioni di passeggeri trasportati a livello internazionale: «Non vi posso ancora svelare nulla – conclude Munoz – ma ringrazio a nome di Volotea  tutti passeggeri che hanno scelto la nostra flotta per pianificare i propri spostamenti in italia e in Europa».

In fine un’altra novità di Volotea, sono le divise, realizzate dalla 31enne hostess palermitana Ramona Papa: «Sono ispirate alle divise degli assistenti di volo degli anni Settanta – dice. – Tutto e’ nato dalle critiche mosse da alcuni passeggeri sulle nostre divise. Ho fatto tutto da sola, da autodidatta, e ho disegnato le nuove uniformi in circa tre mesi. Quando mi hanno detto che le divise erano piaciute ho letteralmente toccato il cielo con un dito». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]