Vittoria, treno si schianta contro un autobus Impatto in un passaggio a livello, nessun ferito

Un treno si è scontrato contro un autobus a Vittoria. L’incidente è avvenuto all’altezza del passaggio a livello, vicino alla fontana della pace. Già in passato finito al centro di battaglie politiche per eliminare il punto percorso per entrare e uscite dalla città del Ragusano, da pochi giorni zona rossa per l’elevato numero di casi Covid

Stando alle prime informazioni, sembra che il bus fosse rimasto fermo sui binari in attesa che la fila di mezzi davanti a lui si smaltisse. Le sbarre erano abbassate e il passaggio era chiaramente interdetto alle autovetture. L’autista, accortosi dell’imminente passaggio del treno, pare abbia tentato di passare nello spazio tra le sbarre senza però riuscirci. Nell’impatto non si sono registrati feriti perché il conducente del pullman ha avuto la prontezza di fare scendere tutti i passeggeri e di abbandonare lui stesso il mezzo. 

Il macchinista, rimasto illeso, non ha avuto il tempo di frenare impattando sull’autobus nonostante fosse stato avvisato del fatto che il percorso fosse bloccato. L’impatto, piuttosto violento, ha spostato il pullman di diversi metri finendo la sua corsa su un muretto di cinta laterale.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo