Vittoria, terreno con oltre mille piante di marjuana Due uomini a gestire la serra in mezzo agli ortaggi

Scoperta una mega piantagione nelle campagne di Vittoria, nel Ragusano, dove un uomo di 49 anni e un 54enne di origini tunisine gestivano la serra con oltre mille piante. I due, che adesso si trovano in carcere, cercavano di confondere la coltivazione tra gli ortaggi dell’azienda agricola. L’operazione svolta dai carabinieri ha visto anche il sequestro di un fucile Renato Gamba calibro 12 che il 42enne aveva messo dentro a un furgone, illegalmente detenuto, e 18 munizioni. 

Dentro un casolare dell’azienda agricola sono stati trovati sette chili di marjuana già essiccata e pronta a essere venduta, quattro panetti di hashish, tre bilancini di precisione e oltre 13mila euro in banconote di piccolo taglio. Tutto il materiale trovato dai militari è stato sequestrato. La sostanza stupefacente sarà sottoposta ad analisi tossicologica. Tutta la marjuana trovata avrebbe potuto fruttare centinaia di migliaia di euro. Il42enne è stato portato presso il carcere di Gela, mentre il 54enne si trova presso la casa circondariale di Enna, entrambi in attesa dell’udienza di convalida da parte dell’autorità giudiziaria di Ragusa.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo