Vittoria, fermato 22enne per rapina a bar Aveva sparato per intimorire i due titolari

È stato fermato dalla polizia di Vittoria uno dei presunti rapinatori che, il 26 gennaio, ha fatto irruzione in un bar vicino alla stazione ferroviaria. Si tratta del 22enne Luca Giuseppe Di Paola. Il giovane è accusato di rapina aggravata dall’uso delle armi. Di Paola sarebbe arrivato nei pressi dell’esercizio commerciale insieme a un’altra persona a bordo di uno scooter. Entrato, avrebbe esploso un colpo con di pistola con il proiettile che si è conficcato nel tetto.

Intimorito dalla situazione, il titolare della tabaccheria aveva ceduto tremila euro che aveva nelle tasche. Nonostante ciò, il malvivente aveva puntato l’arma alla testa della cassiera, moglie del titolare, per costringerla ad aprire il vano in cui era conservato altro denaro. A quel punto l’uomo ha tentato di difendere la donna, con il rapinatore che sparava un altro colpo. Stando alle ricostruzioni, il proiettile soltanto per caso non ha colpito nessuno dei presenti, tra i quali alcuni bambini. A incastrare Di Paura è stato l’esame delle immagini di videosorveglianza installate nell’azienda del padre, nelle quali si vede il giovane intento a occultare l’arma – sequestrata durante una perquisizione – e lo scooter, e le analisi balistiche sui bossoli trovati dentro il locale. Proseguono le indagini per individuare il complice.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo