Viaggio al centro della terra dei Maledettini Tra fricchettoni, fuoricorso e palestrati

I catanesi dell’Ottocento li chiamavano Maledettini, e Federico De Roberto li ritraeva dediti a pasti pantagruelici e festini da postribolo: oggi i monaci sono scomparsi, ma il monastero dei Benedettini rimane un tempio di umanità grottesca. I quartieri circostanti, che un tempo ospitavano amanti e lenoni dei monaci, si sono trasformati in budelli serpeggianti dove il marciapiede non c’è o, se c’è, è invaso da macchine parcheggiate, tavolini di bar, banconi su cui i macellai sminuzzano mastodontiche fette di carne di cavallo all’aria del traffico mattutino. Strade da attraversare mentre le macchine sbucano da ogni direzione a tradimento, viali alberati da percorrere come campi minati di foglie morte, tra cui si mimetizza sempre qualche regalino per le scarpe. Chi riesce a sopravvivere a tutto questo può arrivare in tempo per le lezioni. E godersi il teatrino quotidiano, perché lo spasso non manca mai.

Ci sono i fricchettoni, i cacciatori di crediti, le madri di famiglia in cerca di svago e i fuoricorso loro coetanei in cerca di una laurea, ci sono ragazze con la faccia coperta di stucco e ragazzi con la bava alla bocca, ci sono la bella bionda e il palestrato pronti per miss e mr. Benedettini. Tutto ricorda la fauna dei licei americani in quelle vecchie serie tv anni ’90. Ma gli attori di prim’ordine in questo teatrino sono gli aspiranti bohémien. Loro, più di ogni altro, incarnano lo spirito peccaminoso dei Maledettini.

Appollaiati di fronte all’aula di Letteratura italiana, si confrontano sulle loro complesse letture estive che, una volta in aula, non possono fare a meno di citare appigliandosi disperatamente a ogni brandello di spiegazione che riescono a decifrare, fermamente convinti della vastità della loro cultura. Per cui Petrarca viene subito individuato come il diretto anticipatore di Verlaine, la tragedia alfieriana si lega spontaneamente al cinema russo sperimentale degli anni ’60, Ugo Foscolo viene ricondotto alla Bohème e a Marcuse, la Storia della colonna infame porta naturalmente alla memoria il miglior Dylan Dog. Una lezione sul Romanticismo è sempre un’ottima occasione per sfoggiare una silloge poetica appena terminata, e ogni volta che si sente un professore-mi-viene-in-mente bisogna prepararsi: sarà l’inizio di un delirio lubrico di ostentazione, di domande che non sono mai domande, ma affermazioni di un’ovvietà scoraggiante. Presto le citazioni dotte si scoprono essere patine dorate sotto cui si cela il grande peccaminoso vuoto dei Maledettini, e bohémiens farlocchi che parlano solo per tautologie.

Ma la cosa più inquietante è che i professori, trovandosi di fronte a quest’orgia di ostentazione in cui l’ignoranza viene sbandierata con orgoglio, si sentono in dovere di abbassare gli standard dell’insegnamento. E fa ghiacciare il sangue nelle vene pensare che i nostri bohémiens a loro volta si conquisteranno un posto dietro una cattedra, e spargeranno per la Sicilia lo spirito dei Maledettini, rendendo la prossima generazione di studenti ancor più grottesca e peccaminosa di quella attuale. Il loro peccato più grande? Non sanno di non sapere, e fanno di tutto per dimostrarlo.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]