Vertenza Pfizer, trovato l’accordo per salvare i lavoratori «Livelli occupazionali più bassi ma si punta ai giovani»

Trentacinquemila euro ai lavoratori che, dal momento in cui è divenuto efficace il recesso dal rapporto di lavoro, avevano già maturato i requisiti pensionistici di vecchiaia. Incentivi, invece, a partire dal 90 per cento per scendere all’85 dello stipendio per chi matura il pensionamento entro cinque anni. È uno dei punti dell’accordo, approvato oggi dall’assemblea dei lavoratori della Pfizer, tra sindacati, azienda e Confindustria di Catania sui 130 esuberi nel sito del capoluogo etneo. Si chiude dunque la vertenza durata mesi che ha visto impegnati sindacati e lavoratori nella lotta per la salvaguardia del proprio posto di lavoro. Ecco i dettagli dell’accordo che ricalca le ipotesi formulate già nei giorni scorsi

I lavoratori che raggiungono i requisiti pensionistici di vecchiaia entro 24 mesi dalla data di efficacia del recesso del rapporto di lavoro avranno un incentivo economico lordo commisurato al 90 per cento della retribuzione lorda, comprese tredicesima e quattordicesima mensilità. Per chi li matura in quattro anni, l’incentivo scende all’85 per cento della retribuzione lorda per altri due anni. Per i lavoratori che raggiungono i requisiti pensionistici di vecchiaia entro cinque anni è previsto un incentivo pari alla retribuzione mensile netta moltiplicata per 49 volte. La retribuzione presa in considerazione è quella del mese di aprile 2022. 

Per i dipendenti che non raggiungono i requisiti pensionistici di vecchiaia nel periodo di cinque anni dalla data di efficacia del recesso del rapporto è prevista una retribuzione netta di 49 mensilità, più otto per chi firma entro il 13 maggio 2022 la non opposizione al recesso del contratto di lavoro. Ai lavoratori assunti dal 7 marzo 2015, titolari di Contratto di lavoro a tutele crescenti (Ctc), che al 2 maggio 2022 hanno un’anzianità contrattuale di quattro anni è previsto un incentivo economico di 16 mensilità lorde. Per chi ha più di quattro anni, l’incentivo sale a 25 mensilità lorde. In aggiunta, per entrambe le tipologie di Ctc saranno riconosciute una mensilità per il coniuge fiscalmente a carico e due mensilità per ogni figlio fiscalmente a carico. 

L’accordo ha evitato una macelleria sociale, ma dopo qualche tentennamento i sindacati esprimono soddisfazione per il risultato raggiunto. «Una schiacciante maggioranza di sì con solo due no – si legge in una nota diramata agli organi di stampa – ha sancito la conclusione ufficiale della lunga procedura iniziata lo scorso 7 febbraio, mentre adesso comincerà la nuova fase riguardante l’apertura della manifestazione di interesse per le unità lavorative che vorranno aderire al paracadute dell’incentivo economico all’esodo».  Un percorso che punta a «sfoltire quanto più possibile l’organico, attraverso la platea dei lavoratori vicini alla pensione – prosegue la nota -, nell’arco di cinque anni, e di coloro che sono stati assunti a suo tempo con il contratto a tutele crescenti». 

L’obiettivo è arrivare dunque a una quota di circa 80 adesioni che, sommati al personale già andato via, altrove o ad Ascoli Piceno, andrebbero a ridurre la lista degli esuberi a circa 30 unità che potrebbe trovare ricollocazione all’interno del sito catanese, secondo l’impegno assunto da Pfizer. Saranno quindi salvate le risorse più giovani pur abbassando i livelli occupazionali.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]