Vaccini, stop al turno serale alla Fiera del Mediterraneo Open day esteso a tutto il giorno per ultracinquantenni

Stop alla fascia serale per i vaccini alla Fiera del Mediterraneo di Palermo. L’hub vaccinale provinciale da domani resterà aperto dalle 9 alle 19, con possibilità, per i cittadini ultracinquantenni, di presentarsi anche senza prenotazione quando vorranno (sempre nei limiti di questa fascia oraria).  «Abbiamo abbracciato la formula dell’hub flessibile fin dall’inizio, anche dal punto di vista degli orari di apertura e chiusura – spiega il commissario Covid della Città metropolitana di Palermo Renato Costa -. Tanti gli ultracinquantenni che si sono presentati ai cancelli della Fiera di giorno, senza prenotazione. Vogliamo capire se distribuire l’open day per loro nell’arco di tutta la giornata, anziché solo dalle 20 alle 24, potrebbe venire ancora più incontro alle esigenze di questa porzione di utenza che abbiamo urgenza di vaccinare». 

Per bambini e ragazzi tra i 5 e i 18 anni l’open day dalle 9 alle 19 era già previsto, come sempre i piccoli nella fascia 5-11 anni saranno vaccinati al padiglione pediatrico, il 20A, mentre dai 12 anni in su potranno recarsi al padiglione 20 per le somministrazioni. Resta, inoltre, sempre aperto, com’è stato fin dall’inizio della campagna vaccinale, l’open day per ultraottantenni e disabili gravi: anche loro potranno venirsi a vaccinare all’hub ogni giorno senza prenotazione, sempre dalle 9 alle 19. Chi, invece, volesse prenotarsi può farlo sulla piattaforma della Fiera del Mediterraneo al link https://fiera.asppalermo.org ma anche sui portali di Poste Italiane o Sicilia Coronavirus. La Fiera del Mediterraneo è sempre aperta, anche nei festivi, per vaccini e tamponi. L’area per i test antigenici in drive-in è aperta ogni giorno dalle 8 alle 13.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo