L’uomo d’onore riservato nella mafia: «Usarlo in modo occulto per non bruciarlo»

Forse la punciuta come rito di affiliazione alla mafia non si usa più. E anche gli uomini d’onore non sono più quelli di una volta. Oggi sono «riservati». Eppure, certi assetti tradizionali delle organizzazioni criminali restano immutati. Secondo il quadro che emerge dalla relazione della Direzione investigativa antimafia che analizza il secondo semestre del 2022, le famiglie mafiose etnee riconducibili a Cosa nostra (e anche quelle che vi orbitano attorno) sono sempre le stesse e organizzate alla vecchia maniera. Con qualche aggiustamento pratico dovuto ai tempi che cambiano. A rappresentare «l’espressione più pericolosa della forza e dell’aggregazione» continua a essere la famiglia Santapaola-Ercolano, come era stato messo nero su bianco nelle carte dell’ordinanza relativa all’operazione antimafia Agorà del giugno del 2022. Aggregazione che, però, lascia spazio a una certa autonomia organizzativa e decisionale alle diverse squadre che si spartiscono i quartieri. Da Librino a San Comiso, dal Villaggio Sant’Agata a Picanello fino a San Giovanni Galermo. Un modo per garantire la gestione di una pluralità di interessi criminali e un capillare controllo del territorio.

Modelli nuovi che hanno radici nel passato. «Intorno alla metà degli anni Ottanta – si legge nelle sentenza della corte d’Assise di Catania dell’ottobre del 1996 sull’operazione Orsa maggiore – la famiglia catanese, pur mantenendo immutate le tradizionali e ufficiali cariche di Cosa nostra, si dà una nuova struttura più agile ed efficiente: nascono i sottogruppi, ciascuno dei quali diretto da un uomo d’onore». Un modello che, già all’epoca, rispondeva a esigenze di carattere organizzativo e operativo più che a una vera e propria ripartizione formale. Uno schema che ha permesso alla famiglia mafiosa, con tutte le sue articolazioni, di «radicarsi sempre più sul territorio con un controllo penetrante e diffuso», come analizzano dalla Dia nella relazione del ministero dell’Interno al Parlamento. Un nuovo tassello dell’organigramma mafioso è emerso più di recente, dalle indagini dell’operazione Sangue blu del settembre del 2022. L’inchiesta che ha permesso di tracciare il profilo del nuovo reggente del clan Santapaola Ercolano.

Francesco Napoli, quasi cinquant’anni di cui tredici passati dietro le sbarre. Forte di una parentela di quelle che contano in certi ambienti – il suo nonno paterno è Salvatore Ferrera, detto Cavadduzzo, parente dello storico capomafia Nitto Santapaola – è a lui che tocca l’investitura di «uomo d’onore riservato». La stessa definizione che, più di recente, è stata usata per definire anche Andrea Bonafede, il geometra di Mazara del Vallo (nel Trapanese) che per anni ha prestato la propria identità all’ormai ex superlatitante Matteo Messina Denaro. «L’uomo d’onore riservato – si legge in un passaggio dell’ordinanza Sangue bluviene fatto dai familiari stretti ed è noto solo a chi lo ha ritualmente affiliato che poi decide quando e se presentarlo […] Le ragioni per le quali si fa un uomo d’onore riservato sono le più varie, tra le altre v’è anche la possibilità di utilizzarli in modo occulto evitando di bruciarlo».

E a non farsi bruciare, Napoli ci avrebbe provato sfoderando tutta la propria riservatezza. «Mbare dobbiamo essere sempre più ermetici, non ci possiamo rilassare mai», dice Napoli a un sodale otto mesi dopo essere stato scarcerato senza sospettare di essere intercettato. Va in giro con una bici elettrica e quando deve dire cose importanti le persone preferisce incontrarle dal vivo – anche organizzando appuntamenti concordati dallo stesso cardiologo o nella stessa officina meccanica – e parlare a bassa voce all’orecchio. Cambia decine di sim del cellulare – spesso intestandole a cittadini di origine straniera – e, finché può, evita di portare lo smartphone durante i summit. Parola d’ordine, insomma, riservatezza sia all’interno che all’esterno. Con l’obiettivo di continuare a sviluppare una vocazione imprenditoriale per infiltrare il l’economia sana. Pratiche che spesso si trasformano nel reato di intestazione fittizia di società tramite le quali le organizzazioni criminali puntano a reinvestire i proventi illeciti del traffico di droga e delle estorsioni.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Forse la punciuta come rito di affiliazione alla mafia non si usa più. E anche gli uomini d’onore non sono più quelli di una volta. Oggi sono «riservati». Eppure, certi assetti tradizionali delle organizzazioni criminali restano immutati. Secondo il quadro che emerge dalla relazione della Direzione investigativa antimafia che analizza il secondo semestre del 2022, […]

Forse la punciuta come rito di affiliazione alla mafia non si usa più. E anche gli uomini d’onore non sono più quelli di una volta. Oggi sono «riservati». Eppure, certi assetti tradizionali delle organizzazioni criminali restano immutati. Secondo il quadro che emerge dalla relazione della Direzione investigativa antimafia che analizza il secondo semestre del 2022, […]

Forse la punciuta come rito di affiliazione alla mafia non si usa più. E anche gli uomini d’onore non sono più quelli di una volta. Oggi sono «riservati». Eppure, certi assetti tradizionali delle organizzazioni criminali restano immutati. Secondo il quadro che emerge dalla relazione della Direzione investigativa antimafia che analizza il secondo semestre del 2022, […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]