Un suicidio e uno tentato al Pagliarelli in meno di 24 ore Apprendi: «Enorme disagio, subito ispezione del ministero»

Lo scorso 22 dicembre un uomo di 64 anni si è tolto la vita all’interno del carcere Pagliarelli di Palermo. Era detenuto nel reparto Laghi, un reparto a vigilanza dinamica. Dopo solo ventiquattro ore, un altro detenuto ha tentato il suicidio impiccandosi. È avvenuto mentre all’interno del reparto che ospita le detenute, era in corso la visita dell’arcivescovo Corrado Lorefice. L’uomo è stato salvato e le sue condizioni migliorano

Secondo Pino Apprendi, presidente di Antigone Sicilia, però, all’interno del carcere c’è una situazione di emergenza. «C’è un diffuso disagio nel carcere Pagliarelli, sul quale bisogna accendere i riflettori e che ho denunciato già lo scorso ottobre durante una visita nel penitenziario – dice a MeridioNews – Ci sono 108 casi di detenuti in isolamento fino ad ottobre: un dato altissimo. Perché devono stare in isolamento? Ho parlato con specialisti, con lo stesso psichiatra del reparto degenza del carcere e con la direttrice. Tutti sono d’accordo col fatto che l’isolamento possa peggiorare certe situazioni. Perché non metterli sotto stretta sorveglianza senza isolarli?». A ciò si aggiunge la «scarsissima» presenza di psicologi, che per centinaia di detenuti hanno a disposizione pochissime ore mensili.

Ma non si tratta delle uniche criticità evidenziate. «Ho parlato con due ragazzi – racconta ancora Apprendi – e si lamentavano uno dell’isolamento appunto e l’altro mi ha raccontato che aveva avuto perdite di sangue e chiedeva una visita medica che non ha mai avuto. Quando ho chiesto spiegazioni al medico del carcere ho ottenuto come risposta un atteggiamento superficiale e leggero. Non criminalizzo nessuno ma so che c’è un disagio enorme all’interno del carcere e per questo chiedo un’ispezione del ministero di Giustizia. Chiediamo al ministro Orlando di avviare un’indagine su quanto accade in questo carcere, partendo dai fatti odierni e dal numero di detenuti in isolamento in questo anno».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo