Un fantasma buono

Il 13 settembre scorso è morto il semiologo e filosofo Tommaso Russo. Aveva quasi 37 anni, gli ultimi dei quali spesi lottando contro un tumore che non gli ha mai sottratto, fino agli ultimi istanti, un’oncia del suo coraggio e della sua lucidità. Lascia una moglie, un bambino di nove anni e una bimba di cinque.

Alla sua morte, i due maggiori giornali italiani sono stati inondati di necrologi, e hanno segnalato la scomparsa nelle pagine di cultura. E questo è dovuto anche – in parte – alla notorietà, in quell’ambiente, di suo padre, sua madre e del secondo marito di lei. Ma lui non ne parlava mai; chi veniva a saperlo, lo sapeva da terze persone. E la sua notorietà vera in campo accademico se l’era conquistata sul campo. Non tanto e non solo con le sue pubblicazioni – la malattia lo aveva colto, infatti, proprio nel momento che, per un giovane studioso, dovrebbe essere quello della prima “esplosione” intellettuale e scrittoria – ma soprattutto attraverso le relazioni che intratteneva con tanti colleghi italiani e stranieri. E la volontà di dialogo, in lui, si univa alla capacità, a tratti impressionante, di dire qualcosa di importante e di inaspettato su qualsiasi argomento, anche lontanissimo dai suoi interessi specialistici. In un ambito in cui la divisione per scuole coincide spesso con una divisione degli orizzonti, Tommaso sapeva scavalcare ogni steccato disciplinare e (il che è molto più difficile) “parrocchiale” con una semplicità impressionante.  Nonostante l’ostacolo della malattia, era comunque riuscito a scrivere due monografie molto importanti sulle lingue dei segni: La mappa poggiata sull’isola e Le lingue dei segni. Storia e semiotica (con V. Volterra). Ma soprattutto, lavorando fino all’ultimo, era riuscito a completare – a parte l’ultima revisione – L’ombra illuminata, un libro sulla natura dell’ironia che, non appena pubblicato, diventerà un’opera imprescindibile per chiunque voglia interessarsi a questo argomento.

Io lo conoscevo da almeno una dozzina d’anni – da quando entrambi studiavamo a Roma, con gli stessi maestri (che già allora erano per lui qualcosa di diverso che “i suoi professori”). Negli ultimi anni, poi, avevamo fatto alcuni progetti (realizzati solo in minima parte) di lavori da fare insieme, accomunati dall’idea che lo studio – anche filologico – dei due padri fondatori della scienza dei segni, Peirce e Saussure, fosse un modo irrinunciabile per attingere al pieno valore filosofico degli studi di semiotica. Per questo, le poche volte che avevamo occasione di discutere – una, memorabile, fu proprio a Ibla – facevamo quasi delle gare a chi era più bravo a dire quello che l’altro pensava (c’è bisogno di dire che quelle gare le vinceva sempre lui?). Dapprima consideravo questo fatto come una sorta di elezione. Ma poi ho iniziato a sospettare che lui fosse fatto per trovarsi a meraviglia con chiunque fosse interessato al tema del linguaggio, sotto qualsiasi angolatura e competenza specifica. Per questo chi come me, Marco Mazzone, Sabina Fontana e tanti altri, ha avuto la fortuna di essergli amico non può che rimpiangerlo con una sorta di rancore – come se, morendo, ci avesse tolto qualche cosa su cui contavamo.

Alcuni amano pensare che le persone care, anche dopo che se ne sono andate, continuino a seguirli, in forma di angeli. Ma Tommaso non era credente, e dunque – non foss’altro che per coerenza – non potrebbe mai diventare un angelo. Io me lo vorrei immaginare piuttosto come un fantasma (una certa apparenza eterea, del resto, già l’aveva quando era in vita) che viene talvolta a visitare gli amici, annunciato da uno strano suono metallico, che però non è di catene, ma degli ingranaggi del cervello, perennemente in movimento (e mai a vuoto). E quello strano suono mi sembra di averlo già sentito, in questi giorni. Sarà un’impressione?


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]