Un codice pubblico contro la doppia morale

Da più parti ormai si ricorre al termine etica per indicare comportamenti conformi a principi di correttezza o di giustizia, o per sollecitare correzioni di rotta quando da quei comportamenti ci si allontana, e si auspica una più forte dose di etica nei comportamenti pubblici o di coloro che hanno responsabilità pubbliche. Altri invocano più etica negli affari. In verità è difficile capire cosa si intenda con questi richiami. Se si intende che occorre rispettare le leggi il riferimento all’etica è improprio poiché la dimensione legale è diversa dalla dimensione etica e ciò che è legale non è necessariamente etico. Se il richiamo è a norme non scritte occorrerebbe fornire la fonte di quelle norme ed illustrarne il grado di autorevolezza. Se si fa riferimento ad una autorità morale sarebbe utile almeno identificarla e presentarne le credenziali. Ciascuno poi potrà decidere se l’autorità di riferimento è così autorevole da meritare di essere seguita. In verità ciò che sta dietro questi richiami è un generico invito alla solidarietà ed alla misura, in modo da evitare alcuni eccessi che comportamenti troppo auto-interessati possono generare. Ma anche se questi comportamenti sono sicuramente da contenere, non sarà certo con un generico richiamo all’etica che ciò si potrà ottenere.

 

Poiché la questione è tornata alla ribalta recentemente nel nostro Ateneo con numerosi richiami del genere è bene chiarire alcuni aspetti importanti. L’etica è la scienza del bene e del male, e di questi studia i fondamenti filosofici. Nel linguaggio ordinario l’etica è una qualificazione di comportamenti ritenuti buoni. Su questi comportamenti e sulla loro natura ‘etica’ vi è normalmente ampia condivisione. Ciò tuttavia non significa che quei comportamenti vengano seguiti nella pratica quotidiana né particolarmente difesi al di fuori delle occasioni pubbliche. È il fenomeno della doppia morale noto a tutti. Il problema allora è proprio questo: come ridurre il divario che esiste tra un insieme di comportamenti ritenuti virtuosi e l’insieme reale dei comportamenti che all’interno di una istituzione come l’Università vengono assunti quotidianamente. In questo contesto un generico richiamo a comportamenti ‘etici’ è assolutamente privo di effetti pratici. Il richiamo è inutile perché i destinatari di quel richiamo conoscono perfettamente quelle regole di comportamento e probabilmente le hanno anche difese in pubblico, ma ciò non gli ha impedito di violarle in pratica.

 

Se si vuole veramente ridurre all’Università la distanza tra le due morali, avvicinando i comportamenti quotidiani alle enunciazioni di principio, sono disponibili due strade. La prima è quella di un maggior controllo sul rispetto delle regole: in questa attività l’ufficio del Garante d’Ateneo svolge un ruolo fondamentale. Esso infatti esercita una funzione di vigilanza intervenendo su richiesta laddove le regole dell’Ateneo non siano state correttamente applicate. Esso tuttavia non ha nulla a che fare con l’etica. Che offre invece un’altra strada.

 

Come già ricordato l’etica ha a che fare con il bene e con il male e con ciò che si ritiene bene o male. Ma ciò che riteniamo buono o cattivo non è mai il risultato di un calcolo interessato, come avviene quando aderiamo ad un contratto o partecipiamo nella qualità di elettori alla formazione di una legge. Piuttosto, ciò che riteniamo buono o cattivo è parte della nostra storia e della nostra identità, sia come persone singole sia come parti di un soggetto collettivo come l’Università, anche se questa storia e questa identità sono spesso condizionate dai contratti e dalle leggi del passato. I nostri valori ed i nostri fini ci aiutano a definire sia la nostra identità di persone sia quella di soggetti collettivi. Ciascuno di noi costruisce il suo ‘codice etico’ e su di esso informa il suo comportamento ed entra in relazione con gli altri. Ma deve anche sopportare il rischio, ed affrontare le relative conseguenze, di avere un codice etico diverso da quello degli altri. Pure l’Università deve definire il suo ‘codice etico’, ossia l’insieme di ciò che ritiene sia bene fare o non fare. Invero, l’Università lo ha già fatto dando corpo al suo Statuto ed ai suoi Regolamenti; ma lì la dimensione etica si perde ed emerge solo quella dell’utilità. Se si vuole al contrario dare un ruolo all’etica e sfruttarne la forza occorre scrivere quel codice ed occorre renderlo pubblico. In questo modo l’Università definirà di fronte ai suoi interlocutori (oggi si chiamano portatori di interessi o stakeholder) la sua identità di valori e di principi e potrà anche costruirsi una reputazione di autorevolezza e di coerenza nel rispetto e nella difesa di quei valori. Se tale reputazione sarà solida essa non potrà che trarne vantaggio attraendo a sé nuove risorse umane e finanziarie.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dopo la nostra intervista al Garante d’Ateneo sull'etica all'Università pubblichiamo il contributo di Maurizio Caserta, ordinario di Economia Politica a Catania: "Occorre un documento in cui l’Università definisca di fronte ai suoi interlocutori la sua identità di valori e di principi per costruirsi una reputazione di autorevolezza e di coerenza"

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]