Noto: paga online una polizza assicurativa, ma è una truffa

Un caso di phising a Noto, in provincia di Siracusa. Due uomini di 41 e 28 anni sono stati denunciati dai carabinieri per il reato di truffa in concorso. Tutto è iniziato con la querela di un uomo che, avendo acquistato a dicembre un veicolo per il proprio figlio, ha stipulato online una polizza assicurativa della somma di 500 euro. La vittima di quella che si è rivelata una frode, si è collegata al sito di una compagnia assicurativa per poi ricevere la telefonata di un operatore che lo informava del premio annuo da corrispondere pari a 500 euro. A quel punto è arrivata la richiesta dell’invio – tramite WhatsApp – di una copia del documento, della carta di circolazione del veicolo da assicurare e del pagamento della quietanza concordata da effettuare tramite una ricarica su una carta. Così, la vittima ha ultimato la transazione con la propria carta di credito, ricevendo su WhatsApp un file con un certificato di assicurazione con i dati del veicolo e il numero di polizza. 

Dopo avere contattato la compagnia di assicurazioni, l’uomo però ha avuto conferma che l’auto non risultava assicurata. Gli accertamenti investigativi sull’utenza cellulare dell’operatore con cui aveva interloquito e sull’intestatario della carta mooney, hanno permesso di risalire ai due truffatori: si tratta di un napoletano e un uomo originario del Burkina Faso (Paese dell’Africa occidentale), che sono stati rintracciati e denunciati dai carabinieri.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo