Truffa all’Europa per complesso zootecnico con mattatoio. Sei indagati e 7,2 milioni sequestrati

Hanno realizzato un complesso zootecnico con mattatoio a Polizzi Generosa (in provincia di Palermo) frodando l’Unione europea. Almeno, così sarebbe secondo l’accusa dei militari della guardia di finanza che hanno eseguito un provvedimento con cui il giudice per le indagini preliminari di Termini Imerese, su richiesta della procura Europea con sede di Palermo, ha disposto nei confronti di sei persone e di una società di capitali il sequestro preventivo di somme e beni per 7,2 milioni di euro. I reati contestati sono, a vario titolo, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti ed emissione di fatture per operazioni inesistenti

Le indagini condotte dai militari del nucleo di polizia economico-finanziaria di Palermo hanno riguardato i contributi a fondo perduto, di origine europea e nazionale, per circa 5,5 milioni di euro, concessi a una società dalla Regione Siciliana nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2007/2013. Secondo gli investigatori, gli indagati avrebbero realizzato un «meccanismo con il quale avrebbero gonfiato le spese oggetto dei contributi pubblici una falsa attestazione sui dati di conclusione dei relativi programmi di investimento in modo tale da fare aumentare artificiosamente il costo finale dell’investimento documentato alla Regione Siciliana». L’ammontare complessivo delle fatture che si ipotizzano gonfiate è di circa 13 milioni di euro. Il sequestro disposto dal gip riguarda l’ammontare complessivo del presunto profitto sia dei reati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (5,5 milioni di euro) sia dei reati fiscali contestati (1,7 milioni di euro tra Ires e Iva che si ipotizzano evase).

Gli sono Santi Giaconia, 30 anni, di Geraci Siculo (Palermo) rappresentante legale dell’azienda l’Agricola Puccia Srl ​​indagato per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture false; Bartolo Giaconia, 58 anni, di Geraci Siculo, rappresentante legale pro-tempore dell’Agricola Puccia Srl ​​dal 2013 al 2015, indagato per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche; Carlo Giaconia, 56 anni, di Geraci Siculo, rappresentante legale della Geraci Costruzioni Srl, indagato per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche; Gioacchino Arena, 71 anni di Aci Catena (Catania), rappresentante legale della Cogemat Srl, indagato per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche ed emissione di fatture false; Santo Amato, 60 anni, di Geraci Siculo, rappresentante legale pro-tempore della società cooperativa La Concordia dal 2011 al 2018, indagato per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche ed emissione di fatture false e Giuseppe Angilello, 48 anni di Gangi (Palermo) tecnico incaricato della direzione dei lavori dalla Agricola Puccia Srl, indagato per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. 

Le società coinvolte sono la Agricola Puccia Srl di Geraci Siculo (Pa), che si occupa del settore delle coltivazioni agricole e allevamento di animali; la società cooperativa La Concordia di Geraci Siculo, che si occupa di lavorazione delle pietre e del marmo (fornitore della Agricola Puccia Srl); Cogemat Srl di Camporotondo Etneo (Catania), che si occupa fabbricazione di macchine industriali (fornitore della Agricola Puccia Srl) e la Geraci Costruzioni Srl di Geraci Siculo, che opera nel settore costruzione di edifici (fornitore della società cooperativa La Concordia e della Cogemat Srl).


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo