Marineo, anziana truffata nella speranza di trovare lavoro al nipote

I finanzieri hanno denunciato una donna di Marineo, nel Palermitano, per i reati di truffa e autoriciclaggio mentre tre familiari sono stati denunciati per riciclaggio. Il tutto sarebbe stato commesso ai danni di un’anziana, della stessa città, che avrebbe sborsato circa 36mila euro nel tentativo di trovare un lavoro al nipote disoccupato. La donna – tra settembre del 2021 e luglio del 2022 – avrebbe aderito a un progetto imprenditoriale che, nella realtà dei fatti, era inesistente ma che l’avrebbe spinta a svincolare persino una polizza vita nell’illusione di poter aiutare il nipote. Le indagini sono iniziate a seguito della denuncia da parte della donna, percettrice soltanto di una pensione di anzianità. La destinataria del denaro si sarebbe presentata di volta in volta a casa dell’anziana rilasciando dei buoni relativi alla consegna dei soldi. I finanzieri avrebbe ricostruito i successivi passaggi, consistenti nel trasferimento delle somme sul conto dell’indagata ma anche ai suoi tre familiari.


Dalla stessa categoria

I più letti

I finanzieri hanno denunciato una donna di Marineo, nel Palermitano, per i reati di truffa e autoriciclaggio mentre tre familiari sono stati denunciati per riciclaggio. Il tutto sarebbe stato commesso ai danni di un’anziana, della stessa città, che avrebbe sborsato circa 36mila euro nel tentativo di trovare un lavoro al nipote disoccupato. La donna – […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo