Troppi malati di tumore a Naro, la sindaca chiede dati «Preoccupa l’allarme sociale per il numero di morti»

Troppi malati di tumore a Naro, nell’Agrigentino. La sindaca Maria Grazia Brandara chiede dati certi e riscontri puntuali per includere incidenza, e possibili origini, delle patologie. «Il numero di malati oncologici a Naro – scrive in una lettera inviata a prefettura e assessorato regionale alla Salute – desta sempre maggiore preoccupazione tra i cittadini. Tali preoccupazioni che sono anche le mie sono sempre state nell’agenda del mio operare anche da libera cittadina, anche per la mia storia personale. Avvertiamo la necessità di dati che possono dissipare – o, speriamo, dissipare – l’allarme sociale dal numero sempre crescente di decessi per patologie tumorali». 

Con queste parole Brandara chiede agli enti preposti i dati relativi alla provincia di Agrigento e del rapporto tra questi e quelli della Regione Siciliana paragonando l’incidenza tra questi e quelli della provincia, divisi per tipologia di tumore e i dati relativi al comune di Naro e del rapporto tra questi e quelli della provincia di Agrigento sempre divisi per tipologia di tumore. «Questo – precisa la prima cittadina – anche per colmare l’assenza di dati pubblici e aggiornati a causa dei lunghi tempi di raccolta e analisi connessi al Registro dei tumori realizzato congiuntamente dalle Asp di Agrigento e Trapani».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo