Trapani, quattro scosse di terremoto in poche ore Scuole chiuse in due Comuni ma nessun danno

Ieri sera i sismografi dell’Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, hanno segnalato quattro scosse di terremoto in provincia di Trapani, precisamente, tra Calatafimi, Segesta, Alcamo e Castellammare del Golfo, tutte nella stessa area.

La prima scossa, di magnitudo 2.8, è stata registrata alle 18:53, a una profondità di 8 chilometri; la seconda, di magnitudo 3 (non 3.1 e non a largo di San Vito Lo Capo come era stato comunicato in un primo momento), alle 19:05, a una profondità di 10 chilometri. Alle 20:44 è stata avvertita una terza scossa, di magnitudo 2.6 e a una profondità di 10 chilometri, mentre alle 22:28 ne è stata registrata una quarta, di magnitudo 2 e alla stessa profondità.

Nei comuni di Alcamo e Castellammare del Golfo è stata disposta la chiusura precauzionale delle scuole. «Si tratta di una decisione a scopo puramente precauzionale – si legge dal profilo Facebook del sindaco di Alcamo, Domenico Surdi –, anche per consentire le opportune verifiche degli edifici ai nostri tecnici. Comunque non abbiamo registrato alcun danno a persone o cose. I nostri vigili in questo momento stanno facendo un giro di controllo per la città».

Il vicesindaco di Castellammare del Golfo, Salvo Bologna, invece, ha detto che «sono già stati effettuati primi sopralluoghi e non risultano danni agli edifici. La chiusura delle scuole è a scopo puramente precauzionale, così da consentire ulteriori controlli e verifiche nelle prossime ore. Rassicuriamo i cittadini che dopo le scosse fortunatamente non abbiamo registrato danni a persone o cose. Con i tecnici comunali, suddividendoci in più squadre, abbiamo controllato l’intero territorio cittadino, non tralasciando alcuna zona ed edificio pubblico. Congiuntamente alla polizia municipale ed alla protezione civile, monitoriamo costantemente la situazione».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo