Adrano, 20enne aggredito e lasciato senza sensi in strada. Quattro arresti per tentato omicidio

Sono stati arrestati dai carabinieri i quattro presunti autori del tentato omicidio di un 20enne commesso il 16 marzo ad Adrano, in provincia di Catania. Stando a quanto ricostruito dalla procura, la vittima sarebbe stata «aggredita con inaudita violenza con ripetute bastonate, calci e pugni». Secondo le indagini dei carabinieri, il raid sarebbe da ricondurre a «un regolamento di conti a seguito di una rissa» avvenuta pochi giorni prima nella cittadina in provincia di Catania. Dopo l’aggressione, i militari hanno arrestato in flagranza un pregiudicato di 42 anni e il figlio di 21 anni e poi fermato un 32enne pregiudicato e un incensurato di 22 anni

In un primo momento, la vittima ha dichiarato agli investigatori di essersi procurato le ferite cadendo a terra da solo. Una ricostruzione non ritenuta credibile. Il 20enne è stato medicato all’ospedale di Biancavilla, riportando 30 giorni di prognosi per trauma cranico e una frattura a un arto inferiore. Le indagini hanno permesso di ricostruire le varie fasi dell’aggressione e di identificazione i presunti responsabili. In particolare, dalla visione delle immagini di un impianto di videosorveglianza della zona «si è potuto osservare come i quattro – dicono dalla procura – hanno raggiunto di corsa il 20enne mentre stava uscendo dalla propria auto e lo hanno iniziato a pestare con brutalità, senza risparmiargli, anche quando era ormai indifeso, colpi al capo e alle parti vitali, lasciandolo privo di sensi in strada». Nessuna delle persone coinvolte nell’aggressione, compresa la vittima, ha fornito elementi utili per risalire alle motivazioni dell’agguato. Gli arrestati, indagati per tentato omicidio in concorso, sono stati portati in carcere. Il gip di Catania ha già convalidato i provvedimenti emessi nei loro confronti. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Sono stati arrestati dai carabinieri i quattro presunti autori del tentato omicidio di un 20enne commesso il 16 marzo ad Adrano, in provincia di Catania. Stando a quanto ricostruito dalla procura, la vittima sarebbe stata «aggredita con inaudita violenza con ripetute bastonate, calci e pugni». Secondo le indagini dei carabinieri, il raid sarebbe da ricondurre a […]

Sono stati arrestati dai carabinieri i quattro presunti autori del tentato omicidio di un 20enne commesso il 16 marzo ad Adrano, in provincia di Catania. Stando a quanto ricostruito dalla procura, la vittima sarebbe stata «aggredita con inaudita violenza con ripetute bastonate, calci e pugni». Secondo le indagini dei carabinieri, il raid sarebbe da ricondurre a […]

Sono stati arrestati dai carabinieri i quattro presunti autori del tentato omicidio di un 20enne commesso il 16 marzo ad Adrano, in provincia di Catania. Stando a quanto ricostruito dalla procura, la vittima sarebbe stata «aggredita con inaudita violenza con ripetute bastonate, calci e pugni». Secondo le indagini dei carabinieri, il raid sarebbe da ricondurre a […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo