Tenta di uccidere il padre con colpi di spranga in testa Fermato 16enne. L’uomo ricoverato in prognosi riservata

Un ragazzo di 16 anni è stato fermato dalla polizia a Vittoria, nel Ragusano, con l’accusa di tentato omicidio nei confronti del padre. Stando a quanto ricostruito finora, durante una lite per futili motivi, il giovane avrebbe aggredito il genitore colpendolo alla testa con una spranga di metallo. Subito dopo l’aggressione, sarebbe fuggito.

L’episodio è accaduto nella mattinata di ieri ma è stato reso noto solamente oggi. L’uomo è ricoverato in ospedale in prognosi riservata. Gli agenti sono intervenuti dopo che l’uomo è stato trasportato in codice rosso in ospedale. La dinamica dell’accaduto è stata ricostruita dagli investigatori della squadra mobile e del commissariato, coordinati dalla procura del tribunale per i Minorenni. Il 16enneè stato portato nel centro di prima accoglienza per minorenni di Catania a disposizione dell’autorità giudiziaria.


Dalla stessa categoria

I più letti

L'episodio è accaduto a Vittoria, in provincia di Ragusa. Stando a quanto ricostruito finora dagli investigatori della squadra mobile e del commissariato, il giovane avrebbe aggredito il genitore durante una lite per futili motivi

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo