Tennis, due giocatori sotto inchiesta per combine «Possibile che l’accordo sia avvenuto a Palermo»

Sport e cronaca giudiziaria, ultimamente, sembrano incrociarsi sempre più spesso. A finire nell’occhio del ciclone questa volta è il tennis, per vicende che con il campo poco hanno a che fare. Sotto i riflettori sono finiti due tennisti palermitani: Marco Cecchinato, reduce dalla partecipazione in Coppa Davis dove l’Italia ha sconfitto la Svizzera, e Riccardo Accardi. I due nei giorni scorsi sono stati deferiti dalla Procura federale della Fit (Federazione Italiana Tennis): a loro viene contestata la violazione degli articoli 1 e 10 del regolamento di giustizia relativi ai doveri di lealtà e correttezza per aver probabilmente alterato lo svolgimento del match tra lo stesso Cecchinato e Kamil Majchrzak, vinto da quest’ultimo. L’incontro risale al challenger di Mohammedia, in Marocco, dell’ottobre 2015. Ma ci sarebbe anche un’indagine della Procura di Palermo e non si esclude un possibile collegamento tra l’inchiesta del capoluogo siciliano e quella inglese, partita dopo sospetti su presunte irregolarità che sarebbero avvenute durante il torneo di Wimbledon.

Dalla Procura federale non trapelano notizie, tutti tengono la bocca cucita. A fare un po’ di chiarezza, partendo dal deferimento, è l’avvocato bergamasco Cesare Di Cintio, esperto di diritto sportivo. «Si tratta del solito problema collegato al discorso dell’illecito sportivo – dice a Meridionews il legale – c’è il sospetto che ci siano stati degli aggiustamenti sui risultati di alcune gare. È chiaro che ancora si tratta di una fase d’indagine e non c’è nessun tipo di condanna, quindi è tutto da dimostrare». Il discorso si sposta poi sull’inchiesta aperta a Palermo: «La Procura – continua Di Cintio – può avere aperto un fascicolo, anche se non ne sono a conoscenza. Di certo è sempre molto difficile cercare di dimostrare il verificarsi di un illecito in ambito sportivo. Nel tennis, poi, è ancora più complicato».

Perché però l’inchiesta sarebbe partita proprio da Palermo? «A livello penale, la competenza territoriale è determinata dal luogo in cui si sarebbe verificato l’illecito – spiega l’avvocato –. Non è tanto una questione di residenza, ma di competenza territoriale, perché evidentemente si tratta di partite che sono state giocate o sulle quali ci si è accordati in territorio palermitano». I fatti contestati ai due tennisti, comunque, sarebbero avvenuti al di fuori del territorio italiano, precisamente lo scorso anno in Marocco: «L’illecito si può anche verificare in una zona diversa, ma ciò che conta in questo caso è il luogo in cui si sviluppa l’accordo. Se si è verificato a Palermo, sarà competenza della Procura di Palermo».

Un’ultima e annosa questione riguarda il possibile collegamento delle indagini palermitane a quelle portate avanti in Inghilterra, nelle quali si sospetta che anche diversi incontri relativi al torneo di Wimbledon siano stati soggetti a presunte combine organizzate da gruppi di scommettitori in Russia, Sicilia e Italia del Nord: «Che le due inchieste siano collegate o meno, resta il fatto che questi avvenimenti hanno sicuramente gettato un po’ di discredito su un movimento che non lo meriterebbe. Fondamentalmente si tratta di uno sport sano e pulito, ma è chiaro che ci sono situazioni a cui prestare attenzione. Non penso però – conclude Di Cintio – sia stata la dichiarazione che arriva dall’Inghilterra a far sorgere la problematica».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo