Tanti soldi al Ponte che non si farà

Il Ponte sullo Stretto di Messina, una delle tante promesse dei governi Berlusconi mai mantenute, non verrà realizzato. Ma i soldi – pubblici – per tenere in vita la società ‘Stretto di Messina spa’, a conti fatti un ‘carrozzone’, si trovano sempre. Nonostante le ristrettezze dei tempi.
Lo dice, in una interrogazione al premier Mario Monti ed al ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, Giampiero D’Alia, presidente dei senatori Udc e coordinatore regionale del partito in Sicilia.
Dice D’Alia: “Con la ricapitalizzazione della Società ‘Stretto di Messina’, per 61, 3 milioni di euro, si sarebbero potuti acquistare 6 treni per ovviare alla situazione sempre più drammatica dei pendolari siciliani. Numeri alla mano – aggiunge l’esponente dell’Udc – un treno pendolare completo, doppio piano, con una capienza di 1000 posti costa circa 10 milioni di euro; un locomotore utilizzato per trasporto passeggeri pendolari, media percorrenza, ne costa 3; una carrozza utilizzata per gli stessi scopi 1”.
“Precisando che le operazioni di ricapitalizzazione della società sono operazioni già previste e per i quali i soci avevano da tempo assunto l’impegno (i versamenti, a valere su un aumento di capitale deliberato nel 2003, sono stati corrisposti da Anas per 53,3 milioni e Rfi per 7,9 milioni di euro) è anche vero – si legge nell’interrogazione – che l’azione appare irragionevole, vista la volontà politica di non procedere con l’opera. Significativo, su questo fronte, il definanziamento di 1,7 miliardi da parte del Cipe, che ha preferito spostare le risorse su altri interventi”.
Nonostante il definanziamento del Cipe, lo scorso dicembre la società ‘Stretto di Messina spa’ ha incamerato oltre 61 milioni di euro. Soldi pubblici, naturalmente. “Purtroppo – osserva ancora D’Alia – la mancanza di un pronunciamento ufficiale sul destino del Ponte consente ancora alla ‘Stretto di Messina’ di continuare la sua mission al punto da pubblicare nel dicembre scorso un bando per ottenere un mutuo bancario da 12 milioni”.
D’Alia invita a fare chiarezza su tutto questo ed “alla luce delle risultanze emerse da più parti sulla non fattibilita’ della struttura, chiede se non sarebbe opportuno accantonare definitivamente l’opera e sciogliere la ‘Stretto di Messina’”.

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]