Sversamenti nei fiumi Nocella e Pinto Tra moria di pesci, acque rosse e fetore

Lo scorso settembre c’è stato un primo sversamento nel fiume Nocella a Terrasini che, stando a quanto segnalato e documentato fotograficamente dai residenti, ha causato una incredibile moria di pesci. Il 2 novembre un secondo sversamento e ancora il 10 gennaio scorso un terzo. Stessa sorte per il fiume Pinto, sulla foce di Ciammarita, a Trappeto, dove l’ultimo sversamento segnalato è dello scorso dicembre. Cosa siano le sostanze che provocano quello che si vede nelle immagini, saranno i risultati delle analisi dell’Arpa a dirlo. Le indagini della Guardia costiera tenteranno invece di trovare i responsabili degli sversamenti. Dalle fotografie è anche possibile vedere com’era lo specchio d’acqua in cui sfocia il Nocella, la mattina dello scorso 15 gennaio: l’acqua era rosso scuro, quasi marrone e un odore forte si è sparso per la zona. 

I due fiumi distano tra loro meno di mille metri. «Nel fiume si può ancora vedere il cefalo che deposita le uova, le anguille – racconta a MeridioNews Francesco Loria, un residente che ama pescare – mi fa male vederlo in quelle condizioni. Io qui ci sono cresciuto. Dall’odore e dalla consistenza di quelle sostanze, visibile a occhio nudo, io lo collegavo inizialmente a uno sversamento di natura olearia, quindi alla pulitura di cantine a inizio attività, ma adesso succede periodicamente e con cadenza ravvicinata ormai».

«Quando, lo scorso dicembre, abbiamo visto l’acqua diventare man mano più scura – racconta ancora – abbiamo chiamato i carabinieri. Erano circa le sei e mezzo e sono arrivati due ore dopo. Lo sversamento era quasi terminato e le acque più chiare. Ho chiamato la guardia costiera e non si è visto nessuno. Nessuno di loro ha fatto alcun prelievo». Adesso, però, qualcosa pare che si stia muovendo. Dopo i video e le segnalazioni, si è creato un movimento di cittadini per la salvaguardia dei fiumi.

 «Lo scorso 11 gennaio abbiamo fatto due prelievi sul Nocella – racconta Bruno Vittorio Alioto, che vive a due passi – e li abbiamo consegnati all’Arpa. Mercoledì scorso, inoltre, abbiamo ufficializzato le nostre denunce via email e siamo stati convocati dalla Guardia costiera di Terrasini. Loro hanno indagini già avviate e riscontri sui punti di sversamento. Bisognerebbe risalire lungo i fiumi – continua – perché ci sono anche oleifici non censiti»

Anche che la marineria di Trappeto sembra essere in ginocchio. «I pescatori pensano che una futura mareggiata risolverà i loro problemi – dice preoccupato Alioto -, il punto è che praticamente non pescano più niente. Oltretutto – conclude – nel periodo tra novembre e dicembre sono state trovate morte spiaggiate quattro tartarughe Caretta Caretta, sulle spiagge di Capaci e Terrasini, e sulla scogliera antistante l’aeroporto Falcone Borsellino a Cinisi».


Dalla stessa categoria

I più letti

Una situazione che si protrae ormai da mesi nei due torrenti tra Trappeto e Terrasini, nel Palermitano. I cittadini, sul piede di guerra, attendono l'esito delle analisi dell'Arpa e delle indagini della Guardia costiera. Guarda le foto e i video

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo