Sulle Madonie arrivano la neve e il grande freddo Disagi per le strade e allo svincolo di Tremonzelli

Tutto coperto di bianco nelle alte Madonie: è stato un risveglio sotto la neve per i borghi di Petralia Sottana e Soprana, Gangi, Geraci, Blufi e dintorni. Le previsioni meteo avevano avvisato circa la possibilità di grandi nevicate e temperature molto basse che avrebbero permesso l’accumulo. Imbiancata anche Valledolmo, procedendo nell’entroterra siciliano. Scenari di grandi effetto in tutte le cittadine, ma anche disagi e impedimenti.

In alcune parti della Madonie la viabilità è interdetta. La strada per raggiungere lo svincolo A19 di Tremonzelli è di difficile transitabilità, se ne sconsiglia l’utilizzo. Mentre la strada per Caltavuturo è transitabile solo con mezzi 4×4. Infine, procedendo da Valledolmo verso il bivio della statale 121 si può transitare solo con gomme da neve. Penalizzato anche il programma degli eventi natalizi, il Concerto de I PercuSax, in programma stasera sempre, è stato rinviato. Si transita regolarmente invece a Isnello e a San Mauro, che hanno potuto apprezzare il sottile strato di neve cumulatosi al risveglio, ma senza disagi alla circolazione e alle quotidiane attività. Nel borgo maurino è stata però rinviata a data da destinarsi l’iniziativa dell’AVIS Bambini con bayty baytik.

Quanto alle alte Madonie, superato lo svincolo di Irosa, questa mattina diverse auto sono state costrette al dietrofront per una nevicata intensa a Blufi, non riuscendo a raggiungere i luoghi di lavoro. Si raccomanda massima attenzione e di evitare l’utilizzo dei veicoli se non strettamente necessario.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo