Strada statale 284, tamponata da un’auto mentre era ferma forse a causa di un guasto

Incidente stradale, intorno alle 10, lungo la strada statale 284, nei pressi dello stadio dell’Etna, in territorio di Adrano. Una donna di 52 anni, che era alla guida di una Suzuky Ignis, si trovava ferma ai margini della strada, forse a causa di un guasto. Il mezzo, per cause da accertare è stato tamponato violentemente da una Fiat Panda, con alla guida un uomo residente a Catania. La Suzuky è finita nella corsia di marcia opposta. Sono intervenuti i vigili del fuoco di Adrano, che hanno messo in sicurezza i mezzi. Sul posto anche i vigili del fuoco e il 118, con i sanitari che si sono occupati del trasferimento in ospedale della donna. Le sue condizioni di salute sono buone mentre è rimasto illeso, e medicato sul posto, l’automobilista che era alla guida della Panda. L’arteria è rimasta chiusa salvo poi l’istituzione del senso unico alternato. Alle 13.30 la circolazione è ripresa regolarmente.


Dalla stessa categoria

I più letti

Incidente stradale, intorno alle 10, lungo la strada statale 284, nei pressi dello stadio dell’Etna, in territorio di Adrano. Una donna di 52 anni, che era alla guida di una Suzuky Ignis, si trovava ferma ai margini della strada, forse a causa di un guasto. Il mezzo, per cause da accertare è stato tamponato violentemente […]

Incidente stradale, intorno alle 10, lungo la strada statale 284, nei pressi dello stadio dell’Etna, in territorio di Adrano. Una donna di 52 anni, che era alla guida di una Suzuky Ignis, si trovava ferma ai margini della strada, forse a causa di un guasto. Il mezzo, per cause da accertare è stato tamponato violentemente […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo