Storia della stagista fantasma

Questa è la storia di una ventiquattrenne – Valeria Gentile – che, laureata in “Media e Giornalismo” a Firenze, lavora come giornalista, blogger e fotoreporter. Una «sarda fuori sede, poliglotta fuori forma ed elemento fuori schema» come ama definirsi lei, che sente di avere dentro di sé da anni una caratteristica: la passione per la scrittura e per il reportage. La stessa che l’ha portata a raccontare – con i suoi occhi e la sua penna – la tragedia de L’Aquila, degli alluvionati della provincia di Messina, il potere del Vaticano, la vita quotidiana in Senegal e altre storie. La stessa passione che l’ha costretta – per non inaridirsi – a fuggir via dalla redazione di una rivista in cui era stagista. Una redazione dalla quale è scappata dopo averla a lungo agognata (e forse mitizzata?): «L’avevo osservata nei miei sogni per anni, quella redazione – scrive Valeria sul blog –  L’avevo immaginata così intensamente e nei minimi dettagli che quando ci sono entrata per la prima volta mi era sembrata l’ennesima e ogni scrivania, ogni sedia e ogni finestra sembrava appartenere alla mia storia. Una storia che era cominciata alle lezioni universitarie per matricole, tra le pagine di una rivista speciale che è entrata nei cuori di almeno due generazioni di italiani motivati a capire il mondo per cambiarlo».
 

Valeria, nel tuo articolo “Reportage alla rovescia: viaggio all’interno del giornalismo italiano” parli di stagisti come di «fantasmi senza identità, seduti accanto a redattori non intenzionati a conoscerli». I nuovi arrivati sono o sfruttati o degradati. Secondo te perché succede anche in redazioni prestigiose che a parole sono a favore del merito e dei giovani? 

«Secondo me l’origine di questa degenerazione è la pigrizia umana. L’abbrutimento causato dal prestigio che porta a tirare i remi in barca e campare di rendita. Ho l’impressione che, una volta arrivati a destinazione, ci si dimentichi del viaggio che ha portato ciascuno fin lì, perdendo la voglia di essere migliori e passionali. Credo che chi vale veramente, dentro a una redazione non ci sa stare: e non parlo di me, ma di giornalisti che conosco che hanno mollato una scrivania sicura per salvaguardare la propria creatività e libertà intellettuale».  

 

Antonio Sofi scrive di te – nell’introduzione all’ebook digitale del tuo reportage “Storie d’oro e di fango” – che sin da quando eri una studentessa hai sempre voluto fare «la vecchia reporter alla nuova maniera» cioè usare i nuovi media per rinnovare l’antico format. Perché sognavi di entrare in quella redazione? In concreto cosa avresti voluto imparare?

«Ho un concetto nobile del mestiere di giornalista e un’idea romantica del giornalismo in generale. Credevo che lavorare all’interno di una redazione, con persone di un certo livello culturale e stimolanti, mi avrebbe insegnato a capire le dinamiche del processo giornalistico e l’importanza di una notizia rispetto a un’altra. Invece ho visto solo il lato economico dell’editoria e una catena di montaggio intenta a costruire un prodotto».

 

Da quando hai iniziato a scrivere ad oggi, ti aspettavi che il “sistema stage” avrebbe preso questa brutta piega?

«Non ne sapevo molto di che piega avessero prima, perché con le redazioni ho sempre avuto un rapporto freelance-cliente: propongo, rifiutano o pubblicano. Né di quella che hanno preso ora, prima di sbatterci il muso».

 

Almeno il tuo primo giorno di stage è stato come te lo aspettavi? Qual era il ‹‹piccolo degradante compito›› che ti veniva assegnato ogni volta?

«Avevo conosciuto quella redazione da lettrice, mi avevano persino regalato dei libri e l’abbonamento per un anno. Quando poi sono diventata una stagista, la delusione è stata doppia: ero un dettaglio irrilevante, nemmeno una risorsa da sfruttare. Il mio compito era di schematizzare in una riga le quattro principali notizie del giorno, per la newsletter agli abbonati; a volte un post sul blog della rivista. Avevo cercato, nel tanto tempo che restava, di creare uno spazio sociale online – moderno e interattivo – ma mi è stato subito ordinato di chiuderlo». 

 

Per quale motivo chiuderlo? 

«Non si fidavano del fatto che avrei svolto un lavoro in linea con la rivista: mi è stato detto chiaramente: “Non lo so, tu puoi anche scrivere “bruciamo questa città”, a nome della rivista”».

 

Nel “dimetterti” cosa hai detto ai capi di quel giornale a cui non interessavi?

«Da domani non vengo più. Perché mi sembra di non dare né ricevere niente, né a livello professionale né a livello umano. Preferisco quindi sfruttare il mio tempo in modo più concreto».

 

Dopo il tuo articolo hai ricevuto qualche spiegazione dalla redazione? Come tratteranno d’ora in poi gli stagisti?

«Dopo aver letto il mio articolo, il direttore mi ha telefonato. E’ stata una conversazione pacifica, in cui però c’era poco confronto: io esprimevo la mia delusione rivendicando la mia incompatibilità con quel sistema; lui cercava di convincermi che tutto quello che dicevo nell’articolo non era vero. Non tratteranno meglio gli stagisti, perché hanno deciso di non prenderne più, dal momento che non ero la prima a creare problemi. La cosa che mi ha lasciato più perplessa è che mi è stato detto che non avrei dovuto rendere pubblici i miei pensieri, significativo per qualsiasi giornale che abbia come unico motore morale quello di pubblicare cioè rendere pubblico».

 

Perché non hai reso pubblico il nome della rivista?

«Per questione di stile».

 

Da questa esperienza che insegnamento ne hai tratto?

«Ho imparato una lezione di autostima: non è detto che chi sia “già arrivato” o goda di più “prestigio intellettuale” rispetto a noi, sia più meritevole o più in gamba. Prima invece la pensavo così. Adesso ho più forza per lottare in nome di quello in cui crediamo in molti. La cosa più triste che ho imparato, però, è che i veri nemici della cultura e del giornalismo non sono i padroni, ma i servi. Quelli cioè che non si ribellano a tutto ciò».

 

Come lo vedi il futuro per gli aspiranti giornalisti? Continuerai a fare l’editor di te stessa?

«Credo che ormai, soprattutto con la crisi dell’editoria tradizionale e della carta, queste realtà sono destinate a fossilizzarsi e imbalsamarsi con le loro stesse mani. Quindi sono felice di vedere intorno a me sempre più giovani aspiranti giornalisti che si rimboccano le maniche e stanno ben lontani dagli ambienti asfittici delle redazioni, lavorando con taccuino e fotocamera, blog e piattaforme sociali. Il giornalismo ha solo da guadagnarne».

 

 

Foto di Gilles Marangon Finotello.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

“Reportage alla rovescia: viaggio all’interno del giornalismo italiano” è un grido di ribellione pubblicato sul blog “Altri Occhi”. A parlare è una ex-stagista, Valeria Gentile, che spiega perché, tra professionisti «non intenzionati a conoscere i nuovi arrivati» e «piccoli compiti degradanti», ha lasciato lo stage della redazione di un’importante rivista. Antonio Sofi dice: «Lei vuole fare la vecchia reporter alla nuova maniera». Step1 l’ha intervistata- L'altra metà del giornalismo

“Reportage alla rovescia: viaggio all’interno del giornalismo italiano” è un grido di ribellione pubblicato sul blog “Altri Occhi”. A parlare è una ex-stagista, Valeria Gentile, che spiega perché, tra professionisti «non intenzionati a conoscere i nuovi arrivati» e «piccoli compiti degradanti», ha lasciato lo stage della redazione di un’importante rivista. Antonio Sofi dice: «Lei vuole fare la vecchia reporter alla nuova maniera». Step1 l’ha intervistata- L'altra metà del giornalismo

“Reportage alla rovescia: viaggio all’interno del giornalismo italiano” è un grido di ribellione pubblicato sul blog “Altri Occhi”. A parlare è una ex-stagista, Valeria Gentile, che spiega perché, tra professionisti «non intenzionati a conoscere i nuovi arrivati» e «piccoli compiti degradanti», ha lasciato lo stage della redazione di un’importante rivista. Antonio Sofi dice: «Lei vuole fare la vecchia reporter alla nuova maniera». Step1 l’ha intervistata- L'altra metà del giornalismo

“Reportage alla rovescia: viaggio all’interno del giornalismo italiano” è un grido di ribellione pubblicato sul blog “Altri Occhi”. A parlare è una ex-stagista, Valeria Gentile, che spiega perché, tra professionisti «non intenzionati a conoscere i nuovi arrivati» e «piccoli compiti degradanti», ha lasciato lo stage della redazione di un’importante rivista. Antonio Sofi dice: «Lei vuole fare la vecchia reporter alla nuova maniera». Step1 l’ha intervistata- L'altra metà del giornalismo

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]