Statuto e presidi

Cari Amici della Redazione di Step1, l’articolo
sulla ‘tornata’ elettorale per il rinnovo delle Presidenze di un buon numero di
Facoltà dell’Ateneo mi induce a riflettere su problemi diversi e meno
contingenti di quello di ipotetici ‘schieramenti’. In particolare, mi fa pensare
al fatto che l’attuale Statuto ed il relativo modello di organizzazione dei
poteri di governo all’interno dell’Ateneo risalgono alla prima metà degli anni
’90 e mostrano, ormai, tutto il logoramento che deriva dal rapido superamento di
concezioni dell’autonomia e della responsabilità tramontate per l’obsolescenza
delle posizioni culturali che portarono a quella normativa, come pure per il
sovrapporsi di nuove e significative regole legali.

All’atto della promulgazione della legge sull’autonomia universitaria
eravamo, contemporaneamente, tutti desiderosi di esprimere in regole e diritti
le tensioni che avevano caratterizzato la nostra esperienza studentesca tra la
fine degli anni ’60 e i primi anni ’70 e tutti ansiosi di partecipare a quelle
che ritenevamo le sedi del ‘potere accademico’. Cercavamo una sintesi perfetta
di democrazia, responsabilità accademica e agibilità per le varie aree
scientifiche. È successo così che abbiamo prodotto organi incredibilmente
complessi che si sono dovuti misurare con la debolezza della propria
legittimazione (non pienamente democratica, non pienamente accademica) e con il
peso immane di un’autonomia, attribuita tutta come responsabilità.

In
nome della garanzia della pariteticità della presenza di tutte le componenti
della docenza (per fasce e per aree), ad esempio, abbiamo costruito un sistema
elettorale del Senato Accademico che può attribuire la rappresentanza ad un
soggetto che abbia conseguito solo il proprio voto, a danno di altro soggetto
che probabilmente rappresenta meglio l’area, ma ha la sfortuna di appartenere ad
una fascia di docenza già rappresentata. Abbiamo pensato ad una rappresentanza
dei Direttori di Dipartimento collocata solo in Consiglio d’Amministrazione,
confessando, in tal modo, una concezione solo amministrativa dei Dipartimenti.
Non possiamo dimenticare, d’altra parte, che, al momento della formulazione
dello Statuto, la dipartimentalizzazione era ben lungi dall’essere completata.
Nello stesso Consiglio d’Amministrazione trova posto una rappresentanza dei
Presidenti di Centri di Servizi che rischia, per l’attuale struttura dei Centri,
di essere una promanazione del Rettore in carica.

L’elenco potrebbe
continuare ancora, ma non penso che sia utile farlo. Penso, piuttosto, che sia
utile richiamare tutti alla riflessione sulla necessità di disporre di strumenti
di governo più adeguati alle dimensioni e al ruolo di un Ateneo come il nostro
e, soprattutto, più funzionali alla difficile gestione di un sistema di
autonomia caratterizzato dalla limitatezza crescente delle risorse,
dall’autoreferenzialità delle decisioni e delle scelte, dalla carenza di criteri
oggettivi di valutazione e di attribuzione delle risorse.

Nessuno critica lo sforzo compiuto, allora, dalla Commissione d’Ateneo:
non si poteva fare di meglio in quel contesto e non si potevano prevedere
evoluzioni imposte dalle leggi successive. Oggi, invece, abbiamo le conoscenze e
le possibilità di valutare un’esperienza di autonomia che, in molti casi,
rischia di degenerare verso forme di mancanza di controllo e coordinamento; con
Facoltà che adottano modelli organizzativi, procedure, criteri di governo delle
posizioni soggettive dei Docenti e degli Studenti significativamente e
ingiustificatamente differenziati, con istanze interne di vario tipo, sempre più
lasciate al rischio del non governo degli interessi particolari.

Mi
chiedo se, davanti a dodici Facoltà che trattano la stessa materia in dodici
modi diversi, non sia legittimo pensare che, in qualche modo, sbagliano tutte o
che, magari, in ciascuna materia, non ce ne sia una per volta che, per caso,
adotta un criterio corretto. Quel che dico, ovviamente, lo dico con l’amara
consapevolezza che quindici anni di sperimentazione dell’autonomia non ci hanno
ancora consentito di affinare i nostri metodi di organizzazione e regolazione e,
contemporaneamente, assumendomi l’onere di denunciare un malessere che non ha
specifici responsabili, ma che ci deve far sentire tutti
corresponsabili.

Proprio per queste ragioni, non mi appassiono più di
tanto alle vicende elettorali, tanto meno mi appassiono al gusto della
dietrologia. Ritengo i Docenti fin troppo maturi e autonomi per sapere scegliere
con avvedutezza e nell’interesse al buon governo della propria Facoltà. Mi
preoccupa molto di più l’allegra indifferenza per le insufficienze strutturali
della normativa statutaria e temo che nel futuro del nostro Ateneo, come pure in
quello di molti altri atenei, ci possa essere una grande confusione, che ci
renderà deboli rispetto alle pressioni, ai condizionamenti, alle pretese di
altre Istituzioni.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]