Stato-mafia, parte da oggi l’appello del processo trattativa «Tanti i punti oscuri, ma non possiamo riscrivere la storia»

«La sentenza non nasconde che si annidano non pochi punti oscuri nella storia del nostro Paese». La sentenza in questione è quella pronunciata il 20 aprile dell’anno scorso nell’aula bunker del Pagliarelli dal giudice della seconda corte d’assise di Palermo Alfredo Montalto, che metteva un punto al primo grado del processo sulla trattativa tra Stato e mafia. La stessa sentenza da cui riparte, da oggi, il processo di appello, attraverso la lunga relazione iniziale letta dal presidente di corte Angelo Pellino. Una lettura non semplice, che si protrarrà per circa quattro udienze e che tira in ballo ogni passaggio di quella sentenza. Quella che ha sancito l’esistenza di una trattativa tra lo Stato e la mafia e con cui sono stati condannati in primo grado tutti gli imputati a processo meno uno. L’unico a vantare l’assoluzione, infatti, è l’ex senatore Nicola Mancino, che rispondeva di falsa testimonianza. Condanna a 28 anni invece, la più alta, per Leoluca Bagarella, cognato di Totò Riina. Seguito a ruota da Antonio Cinà, Marcello Dell’Utri, Mario Mori e Antonio Subranni condannati a 12 anni, mentre Giuseppe De Donno e Massimo Ciancimino condannati a otto anni, quest’ultimo per la sola calunnia ai danni dell’ex capo della polizia Gianni De Gennaro. Fuori dai giochi Bernardo Provenzano e Totò Riina, morti nel 2016 e nel 2017; e anche l’ex ministro Calogero Mannino, processato in abbreviato e assolto in primo grado.

Per l’ex capo del Ros dei carabinieri Antonio Subranni e il suo vice dell’epoca Mario Mori, accusati insieme all’allora capitano Giuseppe De Donno e all’ex senatore di Forza Italia Marcello Dell’Utri si trattava di rispondere di minaccia a corpo politico dello Stato. Nomi, accuse e intrecci che a distanza di un anno tornano a risuonare nell’aula di un tribunale. Il giudice Pellino parla così di «complessità dei fatti storici oggetto del processo» e di «strutture occulte, come quella massonica», tirate in ballo sempre nella sentenza di primo grado, così come del «fuoco della ricostruzione, che ha riguardato l’organizzazione più recente di Cosa nostra, centrando la parabola criminale dei corleonesi, che viene scolpita nella sentenza attraverso il racconto della sua ascesa e del suo successivo declino, il cui apice coincide con le stragi del ‘92». Fatti ripercorsi oggi, corredati dal preciso intendimento del giudice che «non possiamo riscrivere la storia». Tra i presenti in aula, oltre ad avvocati e imputati (seduti vicino ai rispettivi legali ci sono Mori e De Gennaro) e ai pg Giuseppe Fici e Sergio Barbieri, c’è anche Luca Cianferoni, che fino a poco tempo fa ha rappresentato legalmente Totò Riina, che ha impugnato la sentenza di primo grado chiedendone l’assoluzione nel merito, opponendosi all’estinzione del reato perché deceduto prima dell’emissione della sentenza di primo grado. Ricorso, però, dichiarato inammissibile dal giudice Pellino. Cianferoni inoltre, insieme all’avvocato Giovanni Anania del Foro di Palermo, è il legale di Leoluca Bagarella.

Due i temi primari sviscerati introducendo la relazione: le questioni legate alla competenza e la rassegna delle fonti di prova. La prima già risolta, ma su cui «la sentenza vi ritorna diffusamente perché alcune di queste questioni sono state riproposte nella lettura finale e ci torniamo anche adesso». Dalla competenza di materia, che chiarisce la pertinenza della corte d’assise (sia per l’omicidio aggravato che per il reato di strage la pena massima prevista è l’ergastolo), a quella di territorio, che fuga i dubbi sul ruolo di Palermo a dispetto di quello di Caltanissetta, Roma o anche Firenze. E poi le fonti di prova, appunto, cardine e parte più cospicua del compendio probatorio. Fonti che, in parte, si basano sulle dichiarazioni di numerosi collaboratori di giustizia, rispetto ai quali, spiega il giudice Pellino rifacendosi ancora alla sentenza di primo grado, occorre operare le dovute distinzioni. «La sentenza esamina scrupolosamente con vere e proprie schede il percorso prima criminale e poi collaborativo dei vari pentiti sentiti a dibattimento e stila una sorta di graduatoria distinguendo tra collaboratori nei cui confronti non sono emersi elementi di dubbio, per la gran parte, e altri ritenuti inaffidabili», legge oggi in aula il presidente di corte. La collaborazione di qualcuno, quindi, «richiede estrema attenzione perché si tratta di collaboratori che durante il proprio percorso di collaborazione hanno avuto momenti di inciampo, come Brusca e Cancemi». Altri appartengono a categorie su cui non c’è alcuna riserva, mentre le dichiarazioni di altri hanno sollevato dubbi sull’acquisizione di alcune conoscenze dirette. «Su alcuni collaboratori la sentenza formula un giudizio impietoso e ne mette in dubbio la credibilità, come per Gaetano Grado, un giudizio di assoluta inaffidabilità. Così come per Gaspare Mutolo che, oltre ad alcuni inciampi iniziali, si è attribuito omicidi mai commessi».

Riserve, sempre ricalcando la sentenza di primo grado, anche sulle dichiarazioni del catanese Benedetto Santapaola e su quelle di Leonardo Messina, uno di quei soggetti che «tende a enfatizzare il proprio ruolo rispetto ai fatti che racconta». Giudizio positivo invece per Stefano Lo Verso, rispetto alle sue dichiarazioni sui rapporti tra Cosa nostra con esponenti politici e istituzionali, su Dell’Utri che avrebbe preso il posto di Salvo Lima dopo il suo omicidio, sull’appoggio elettorale per cui lo stesso Provenzano si sarebbe speso. Prudenza invece di fronte alle dichiarazioni di Giuseppe Monticciolo, che ha ammesso di non aver sempre riferito cose di cui era direttamente a conoscenza, a cui è stato revocato il programma di protezione e che ha manifestato «inspiegabili riserve a parlare di alcuni legami tra mafia e politica, dicendo di avere ancora timore a rivelare certe cose».

E ancora, giudizio particolarmente positivo per Rosario Naimo e Gaspare Spatuzza, nel caso di quest’ultimo la «sua collaborazione viene valutata come il frutto di una sincera scelta di vita». Nomi dopo nomi, fino a quello di Massimo Ciancimino, sul quale «la corte di primo grado arriva a una decisione drastica: ha sempre cercato di accreditarsi la veste di fonte privilegiata ma la corte lo stronca con un giudizio di assoluta inaffidabilità, nelle sue dichiarazioni è impossibile discernere fra il bene e il male, non se ne può fare uso probatorio in un senso e nell’altro». «Pochi i commenti che si possono fare in questa fase, ci tocca ascoltare – osserva a caldo l’avvocato del generale del Ros Mori, Basilio Milio -, ancora siamo all’inizio. Il nostro animo è sicuramente fiducioso, perché in pace con la coscienza, e ci tengo a sottolinearlo».


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]