Droga e spaccio in provincia di Caltanissetta, misura cautelare per 15 persone

Quindici persone sono state arrestate dai carabinieri del comando provinciale di Caltanissetta per associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. Secondo l’accusa, attraverso un continuo approvvigionamento garantito da canali nelle province di Catania e Agrigento, avrebbero gestito una rilevante attività di spaccio di cocaina, marijuana e hashish, ad assuntori ma anche ad altri spacciatori nel territorio di Mussomeli e nelle località limitrofe. I militari hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal gip di Caltanissetta che, su richiesta della Dda, ha disposto per 14 indagati la custodia in carcere e per uno gli arresti domiciliari. Lo spaccio, durato per 5 anni, ha riguardato anche i Comuni di Sutera, Campofranco, Acquaviva Platani, Villalba e alcune zone della provincia di Agrigento. L’indagine, svolta tra ottobre 2019 e giugno 2022, ha evidenziato che l’attività dell’associazione si svolgeva anche durante le restrizioni legate alla pandemia da Covid.

Gli arrestati:
Antonio Maniscalco, 49 anni, di Caltanissetta;
Federico Lo Manto, 46 anni, di Mussomeli;
Giuseppe Calogero Malta, 48 anni, di Sutera;
Antonella Alotta, 32 anni, di Mussomeli;
Luca Calogero Lauricella, 60 anni, di Favara;
Gino Gueli, 33 anni, di Catania;
Fabrizio Filippo Aiello, 43 anni di Misterbianco;
Eros Doria, 38 anni, di Caltanissetta;
Antonio Puma, 42 anni di Agrigento;
Paolo Bellino, 22 anni di Casteltermini;
Francesco Di Bernardo, 46 anni, di Casteltermini ;
Ahmed Atia, 29 anni di Mussomeli;
Antonino Lattuca, 41 anni di Campofranco;
Calogero Grimaldi, 31 anni di Casteltermini;
Rosario Lo Re, detto Dario, 41 anni di Casteltermini.


Dalla stessa categoria

I più letti

Quindici persone sono state arrestate dai carabinieri del comando provinciale di Caltanissetta per associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. Secondo l’accusa, attraverso un continuo approvvigionamento garantito da canali nelle province di Catania e Agrigento, avrebbero gestito una rilevante attività di spaccio di cocaina, marijuana e hashish, ad assuntori ma anche ad altri spacciatori nel territorio di Mussomeli […]

Quindici persone sono state arrestate dai carabinieri del comando provinciale di Caltanissetta per associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. Secondo l’accusa, attraverso un continuo approvvigionamento garantito da canali nelle province di Catania e Agrigento, avrebbero gestito una rilevante attività di spaccio di cocaina, marijuana e hashish, ad assuntori ma anche ad altri spacciatori nel territorio di Mussomeli […]

Quindici persone sono state arrestate dai carabinieri del comando provinciale di Caltanissetta per associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. Secondo l’accusa, attraverso un continuo approvvigionamento garantito da canali nelle province di Catania e Agrigento, avrebbero gestito una rilevante attività di spaccio di cocaina, marijuana e hashish, ad assuntori ma anche ad altri spacciatori nel territorio di Mussomeli […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo