Sostieni il giornalismo che funziona Dona il 5 per mille a MeridioNews

L’asfalto che arriva dopo 15 anni. La liberazione di decine di quattrozampe dai canili lager. La scarcerazione di un giovane siriano accusato ingiustamente di terrorismo e il processo alla persona sbagliata che ha la sfortuna di avere un nome simile e la pelle dello stesso colore di un vero trafficante di esseri umani. E ancora le decine di volte in cui sono stati pubblicati i nomi e cognomi di chi fa affari con la mafia. Ma anche il tentativo di fare chiarezza su temi centrali per i cittadini: come il sistema regionale delle ambulanze e la produttività dei deputati all’Ars. È solo un breve elenco dei risultati ottenuti da MeridioNews per i suoi lettori e, spesso, raggiunti proprio a partire dalle vostre segnalazioni. La prova migliore che un giornalismo onesto, al servizio del suo pubblico, è un giornalismo che funziona.

Per questo ci rivolgiamo a voi e vi chiediamo ancora una volta di collaborare insieme. In un modo semplice, che a voi non costa nulla: donare il 5 per mille a MeridioNews. Un sostegno che preferiamo a quello della pubblicità, troppo spesso – ancora oggi – considerata da alcuni merce di scambio con un’informazione accomodante. In questi anni, alcuni dei nostri contratti pubblicitari sono sfumati a causa di quello che abbiamo scritto. Allo stesso modo, siamo quasi sempre stati esclusi dalle inserzioni di alcuni enti pubblici che poco gradiscono le nostre denunce. Per noi non è mai stato un problema: quei contratti e quelle inserzioni non ci avrebbero di certo arricchito, ma anzi le rinunce imposte avrebbero impoverito la qualità della nostra informazione.

Il vostro, invece, è un sostegno pulito. Un piccolo contributo per il lavoro che svolgiamo ogni giorno, al vostro servizio.

Per donare il 5 per mille a MeridioNews, scrivi nella dichiarazione dei redditi o comunica al tuo commercialista il seguente numero: 05218430873


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo