Reddito di cittadinanza, cosa fare a Catania dopo la sospensione dell’Inps

I beneficiari del reddito di cittadinanza che hanno ricevuto un sms o una mail da parte dell’Inps per la sospensione del sostegno economico, possono presentare la dichiarazione sostitutiva di notorietà, con copia di un documento di identità, in corso di validità, attraverso il sito istituzionale del Comune di CataniaCatania Semplice, alla sezione Servizi di inclusione sociale, cliccando la pagina richiesta presa in carico Servizi sociali – dichiarazione di conformità di Dsan, utilizzando il proprio Spid. A darne notizia è un comunicato arrivato dall’ufficio stampa di Palazzo degli elefanti in cui si spiega pure che «la dichiarazione è finalizzata esclusivamente alla disponibilità manifestata dall’intestatario del reddito di cittadinanza a essere preso in carico dal Servizio sociale del Comune di Catania».

L’ente informa anche sul fatto che la fruizione del beneficio economico per i nuclei familiari in cui sono presenti minori, disabili e adulti over 60, sulla base del Decreto legge numero 48 – poi convertito in legge – si protrarrà, invece, per tutto l’anno 2023, a prescindere dalla presa in carico del Servizio sociale, secondo la naturale scadenza della domanda, non precludendo la possibilità di presentare una nuova domanda di rinnovo, dopo il mese di distacco.


Dalla stessa categoria

I più letti

I beneficiari del reddito di cittadinanza che hanno ricevuto un sms o una mail da parte dell’Inps per la sospensione del sostegno economico, possono presentare la dichiarazione sostitutiva di notorietà, con copia di un documento di identità, in corso di validità, attraverso il sito istituzionale del Comune di Catania – Catania Semplice, alla sezione Servizi di […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo