Siracusa, la mappa delle recenti intimidazioni   Il fenomeno analizzato nello spazio e nel tempo


Lo spazio e il tempo sono due elementi importanti per cercare di avere un quadro complessivo su quanto sta accadendo in questo ultimo periodo a Siracusa. Seguendo l’ordine cronologico dei nove presunti atti intimidatori – fra bombe carta e roghi – che si sono succeduti dal 17 gennaio al 21 novembre, colpisce la frequenza e l’accelerazione della cadenza. Il primo è avvenuto a gennaio, poi ad aprile, i successivi a settembre e ottobre, mentre gli ultimi cinque tutti nel mese di novembre. Anche a sole 48 ore di distanza l’uno dall’altro. 

Cartina geografica alla mano, invece, il primo dato che salta agli occhi è che le attività commerciali colpite più lontani fra loro hanno una distanza di meno di quattro chilometri. Alcuni dei punti segnati sulla mappa costruita da MeridioNews distano fra loro anche solo 500 metri. Gli episodi toccano vari quartieri e circoscrizioni diverse dal punto di vista amministrativo, ma si sono verificati tutti all’interno del cuore pulsante del commercio, molti in zone bene del capoluogo. Nessuno di questi ha riguardato le periferie. Uno solo ha toccato la parte bassa della città, il quartiere dell’isola di Ortigia, dove si svolge gran parte della movida aretusea specie nella stagione estiva. Gli altri si sono concentrati nei quartieri più a nord che abbracciano viale Santa Panagia, viale Scala Greca, via Tisia, via Tica, via Torino


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo