Siracusa: abbattute baracche trasformate in centrali dello spaccio, 12 denunce

Sgomberate e abbattute con delle ruspe alcune baracche in legno nelle vicinanze di complessi di edilizia popolare di via Santi Amato, nota piazza di spaccio di Siracusa. Le stesse baracche, infatti, sarebbero diventate delle centrali per vari tipi di sostanze stupefacenti. La decisione dell’abbattimento è stata presa nell’ambito del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica e le modalità di attuazione sono state individuate durante un tavolo tecnico che si è svolto in questura. Così si è proceduto alla rimozione di due manufatti in legno, presumibilmente costruiti con materiale di risulta, che occupavano una superficie (un’area di proprietà comunale) di circa 45 metri quadrati e con un’altezza di due metri e mezzo.

All’interno di una delle costruzioni, è stato trovato un monitor tv alimentato con un allaccio irregolare alla corrente dell’illuminazione pubblica. I manufatti in legno rimossi costituivano la base logistica per la vendita di sostanze stupefacenti. Secondo quanto è stato ricostruito, gli spacciatori avrebbero usato queste baracche organizzandosi con dei turni in modo tale da garantire un servizio continuativo di vendita di droga nella zona anche nelle ore notturne. Una delle strutture, inoltre era stata adibita come ricovero di 41 piccioni viaggiatori. I medici veterinari hanno verificato che i volatili risultavano registrati e, pertanto, è stato contattato il titolare per il recupero degli uccelli, anche grazie al coinvolgimento dell’associazione colombofila locale. Il proprietario, già conosciuto alle forze di polizia, è stato denunciato per invasione di terreno pubblico.

Il personale dell’Enel ha proceduto alla verifica degli allacci abusivi per la fornitura di energia elettrica in tutte le palazzine di via Santi Amato. Al termine dei controlli, sono state denunciate dieci persone per il reato di furto di energia. Infine, la società addetta al servizio di rimozione dei rifiuti ha provveduto a rimuovere, su disposizione del Comune, tonnellate di materiale ingombrante (come materassi, servizi sanitari dismessi, lastre d’acciaio, chili di spazzatura gettata indistintamente nei mastelli dell’indifferenziata), ripulendo l’intera area ed eliminando una discarica a cielo aperto sul suolo pubblico. Sempre in via Santi Amato un uomo di 34 anni è stato denunciato dagli agenti perché, senza giustificato motivo, è stata trovato con un taglierino di circa 20 centimetri.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Sgomberate e abbattute con delle ruspe alcune baracche in legno nelle vicinanze di complessi di edilizia popolare di via Santi Amato, nota piazza di spaccio di Siracusa. Le stesse baracche, infatti, sarebbero diventate delle centrali per vari tipi di sostanze stupefacenti. La decisione dell’abbattimento è stata presa nell’ambito del Comitato provinciale per l’ordine e la […]

Sgomberate e abbattute con delle ruspe alcune baracche in legno nelle vicinanze di complessi di edilizia popolare di via Santi Amato, nota piazza di spaccio di Siracusa. Le stesse baracche, infatti, sarebbero diventate delle centrali per vari tipi di sostanze stupefacenti. La decisione dell’abbattimento è stata presa nell’ambito del Comitato provinciale per l’ordine e la […]

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]