Silvestro Nicolaci, gioie e dolori dell’essere fumettista «Italia indietro nel dare giusto valore al nostro lavoro»

Il prossimo artista che incontriamo è Silvestro Nicolaci, illustratore e disegnatore classe 78, attivo soprattutto sul mercato francese e in quello del fumetto d’autore italiano. Come molti altri autori, anche lui nasce come appassionato di fumetti e si approccia al mondo dell’Arte Sequenziale con l’idea che i fumetti siano uno strumento capace di aprire le menti al pari della letteratura. È tra i primi allievi di Marco Failla quando quest’ultimo torna dalla Scuola del Fumetto di Milano portando in Sicilia quel metodo di studio all’interno di un corso propedeutico locale, in seguito valuta di andare fuori per completare gli studi.

Dopo aver analizzato le uniche possibilità dell’epoca, ossia Roma e Milano, decide in favore di quest’ultima basandosi sulla serietà didattica derivante dall’impegno intensivo e prolungato. «Sono partito in cerca di serietà scegliendo la più antica realtà nazionale», racconta parlando del periodo, tra il 1999 e il 2002, in cui studia a Milano sotto la guida di Giuseppe Quattrocchi pubblicando, proprio con la scuola nel 2002, il libro illustrato Orfeo che ne segna l’esordio nel mondo dell’illustrazione e del fumetto.

Nella città meneghina inizia la propria carriera nel campo dell’insegnamento lavorando sulla didattica del fumetto, ancora prima di iniziare a pubblicare, tenendo il corso di fumetto amatoriale proprio presso la scuola di Milano, restando quindi molti anni nel capoluogo lombardo. Lungo il proprio percorso artistico Silvestro matura una personale concezione della didattica del fumetto e della sua realizzazione in cui «lo Storyboard è il cuore del disegno fumettistico, è l’elemento che dà ritmo, regia e grafica alla storia […] tutto ciò che riguarda il raccontare bene a fumetti si concentra nello Storyboard e nella Gabbia, che è il cuore del fumetto stesso, tanto che trovare quella giusta è sinonimo stesso del luogo in costruire Arte Sequenziale così come il palcoscenico lo è per il teatro».

Sia sceneggiatore che disegnatore, negli anni lavora con Piemme edizioni e con numerosi editori in Francia, il primo mercato europeo del settore. «Il dove vivi al giorno d’oggi non ha più importanza, non è una discriminante se hai la voglia e la costanza per entrare e lavorare in questo mondo, anche perché la scuola del fumetto, di Milano o di Palermo che sia, ha come politica quella di portare i ragazzi alle fiere in tutta Italia per abituarli al settore. Inoltre la sede locale garantisce una serietà e una professionalità rari nel resto della penisola, riservando alla città una certa importanza nel panorama nazionale e internazionale», ci dice parlando del mercato di settore nel nostro Paese e nella nostra città.

«Imparare a disegnare è alla portata di tutti, il disegno è matematica applicata. Essere un buon professionista invece dipende dalle testa, dalla capacità di alienazione necessaria per disegnare in maniera continuativa. In questo mestiere è importante distaccarsi dal lavoro che stai svolgendo per riuscire a essere realmente professionale», aggiunge, parlando di come un disegnatore dovrebbe, secondo lui, approcciarsi al lavoro per riuscire a emergere come professionista. Purtroppo «nel riconoscere il valore del nostro lavoro o della nostra professionalità l’Italia è ancora provinciale e Palermo lo è ancora di più rispetto anche a un piccolo centro della Francia, dove essere un fumettista è una professione riconosciuta dalle altre persone al pari di quella dello scrittore o del giornalista. Anzi, in alcuni casi possiede un prestigio anche maggiore», ci rivela analizzando come la gloriosa tradizione nazionale nel settore del fumetto sia misconosciuta o venga ancora trattata con superficialità.

«Esiste un abisso enorme tra noi e la Francia, che ha molti più editori di settore, dove una tavola viene pagata da 150 euro a salire ed è più facile apprezzino approcci diversi, stilistici e contenutistici, ripeto agli editori nostrani. […] Autori quotati come Barbucci e Canepa sono andati in Francia per poter pubblicare il loro Skydoll con Soleil, muovendosi in un mercato molto più aperto del nostro. Gli stessi autori italiani, di cui Gipi è l’esempio migliore, hanno bisogno di essere acclamati in Francia prima di essere riconosciuti qui in Italia. Nel nostro paese viene spesso richiesto di presentare progetti completi, il che lascia gli autori anche mesi senza risorse economiche durante la lavorazione, mentre in Francia nei contratti sono ovviamente previsti degli anticipi sui lavori». Una lunga riflessione su come il nostro modo di vedere e percepire una risorsa in piena espansione sia ancora legato a logiche editoriali inconciliabili con il mondo che cambia, richiedendo più tutele nei confronti dei freelance in questo come in molti altri settori di una economia ormai fortemente basata, grazie a Internet, su un comparto del terziario avanzato rimasto privo di ogni tutela.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]