Palermo, sequestrato un milione e mezzo a due imprenditori di supermercati indagati per truffa

Beni per un milione e 400mila euro sono stati sequestrati dalla guardia di finanza di Palermo a due imprenditori: Carmelo e Maurizio Lucchese, di 57 e 48 anni, della Gamac Group, che gestisce 13 punti supermercati in provincia nel Palermitano. I due sono indagati per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e indebita compensazione di imposta che riguardano l’applicazione del contratto di solidarietà, strumento d’integrazione salariale a tutela dell’occupazione attraverso una retribuzione dell’orario a fronte della quale il dipendente riceve un contributo anticipato dal datore di lavoro, che lo può successivamente recuperare sotto forma di credito contributivo

L’attività investigativa delle fiamme gialle ha consentito di rilevare che, nel quinquennio 2016-2020, gli amministratori Carmelo e Maurizio Lucchese avrebbero dichiarato all’Inps un falso stato di crisi aziendale, nonché la riduzione dell’orario di lavoro per circa 60 dipendenti all’anno, i quali in realtà avrebbero lavorato di più rispetto a quanto formalmente pattuito nel contratto di solidarietà. Attraverso questa presunta truffa, la società avrebbe ottenuto un credito contributivo quantificato in circa 1,4 milioni di euro, successivamente utilizzato per compensare contributi previdenziali dovuti e per abbattere le imposte. Lo scorso anno il patrimonio di Carmelo Lucchese, per un valore di 150 milioni di euro, era stato confiscato su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della procura di Palermo. Il decreto era stato emesso dalla sezione misure di prevenzione del tribunale. Gli esercizi commerciali sono gestiti da un amministratore giudiziario.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo