Gela, sequestrati due milioni di beni a un imprenditore colluso con la mafia

Beni per due milioni di euro sono stati sequestrati dalla Direzione investigativa antimafia a un imprenditore di Gela ritenuto vicino a Cosa nostra. Il provvedimento è stato emesso dalla sezione misure di prevenzione del tribunale di Caltanissetta su proposta del direttore della Dia. Secondo l’accusa, l’uomo avrebbe messo a disposizione dell’associazione mafiosa cellulari e schede telefoniche intestate a incensurati totalmente estranei a contesti criminali con l’obiettivo di eludere le indagini delle forze di polizia. Per la Dia «la vicenda giudiziaria che ha interessato il soggetto e le numerose frequentazioni con esponenti di spicco della criminalità organizzata gelese hanno richiamato le caratteristiche e gli schemi comportamentali propri dell’imprenditore colluso». Aspetti che, si sottolinea dalla Dia «erano stati vagliati in passato anche dal Gruppo interforze antimafia, le cui conclusioni avevano portato all’adozione di un’interdittiva antimafia». Il sequestro ha riguardato una società, con relativo compendio aziendale di beni, tre quote societarie di partecipazione, immobili e diversi rapporti bancari.


Dalla stessa categoria

I più letti

Beni per due milioni di euro sono stati sequestrati dalla Direzione investigativa antimafia a un imprenditore di Gela ritenuto vicino a Cosa nostra. Il provvedimento è stato emesso dalla sezione misure di prevenzione del tribunale di Caltanissetta su proposta del direttore della Dia. Secondo l’accusa, l’uomo avrebbe messo a disposizione dell’associazione mafiosa cellulari e schede telefoniche intestate […]

Beni per due milioni di euro sono stati sequestrati dalla Direzione investigativa antimafia a un imprenditore di Gela ritenuto vicino a Cosa nostra. Il provvedimento è stato emesso dalla sezione misure di prevenzione del tribunale di Caltanissetta su proposta del direttore della Dia. Secondo l’accusa, l’uomo avrebbe messo a disposizione dell’associazione mafiosa cellulari e schede telefoniche intestate […]

Beni per due milioni di euro sono stati sequestrati dalla Direzione investigativa antimafia a un imprenditore di Gela ritenuto vicino a Cosa nostra. Il provvedimento è stato emesso dalla sezione misure di prevenzione del tribunale di Caltanissetta su proposta del direttore della Dia. Secondo l’accusa, l’uomo avrebbe messo a disposizione dell’associazione mafiosa cellulari e schede telefoniche intestate […]

Beni per due milioni di euro sono stati sequestrati dalla Direzione investigativa antimafia a un imprenditore di Gela ritenuto vicino a Cosa nostra. Il provvedimento è stato emesso dalla sezione misure di prevenzione del tribunale di Caltanissetta su proposta del direttore della Dia. Secondo l’accusa, l’uomo avrebbe messo a disposizione dell’associazione mafiosa cellulari e schede telefoniche intestate […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo