Sequestrato un oleificio di Partinico Sversava nel fume Nocella

Piccoli, grandi traguardi. Gli uomini della Guardia costiera di Terrasini, hanno accertato uno sversamento di rifiuti derivanti dalla lavorazione delle olive. hanno risalito il torrente Nocella, le cui acque erano ancora una volta  nere e sono arrivati così alla “sorgente” di quello sversamento, un frantoio di Partinico che scaricava sul torrente gli scarti della molitura delle olive, attraverso una tubazione.

Ieri vi abbiamo mostrato le immagini e i video degli sversamenti che da mesi vanno avanti nel fiume Nocella e nel fiume PintoA seguito delle tantissime denunce dei cittadini, arrivano adesso i primi risultati e le prime indagini. «Atteso che vi sono ancora dubbi sul tipo di inquinamento che sta interessando il Nocella e di conseguenza il tratto di mare prospiciente la foce dello torrente – si legge nella nota stampa della guardia costiera – verranno approfondite le indagini, anche con l’ausilio di reparti specializzati del Corpo delle capitanerie di Porto, per scoprire ulteriori fonti inquinanti sistematiche o accidentali». L’oleificio e l’area interessata, sono stati posti sotto sequestro preventivo. Le indagini vanno avanti per individuare anche eventuali altri frantoi non censiti. Si attendono inoltre i risultati delle analisi dell’Arpa sulle acque dei due fiumi.

Lo scorso settembre c’è stato un primo sversamento nel fiume Nocella che ha causato una incredibile moria di pesci. Il 2 novembre un secondo sversamento e ancora il 10 gennaio scorso un terzo. Stessa sorte per il Pinto, sulla foce di Ciammarita, a Trappeto, dove l’ultimo sversamento segnalato è dello scorso dicembre. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo