Enna: sequestrate 24 tonnellate di biocombustibile irregolare: rivenditori multati dalla finanza

Sono state sequestrate dalla guardia di finanza 24 tonnellate di biocombustibile irregolare in vendita in tre esercizi commerciali dell’Ennese. Si tratta del cosiddetto nocciolino, una biomassa legnosa simile al pellet, un sottoprodotto di scarto ottenuto dalla lavorazione delle olive e comunemente impiegato come combustibile anche nelle stufe per il riscaldamento delle abitazioni. Il biocombustibile non a norma è stato trovato suddiviso in sacchi da 25 chilogrammi, del valore complessivo di 60 mila euro, e privi dell’apposita etichettatura sul peso, classificazione, caratteristiche qualitative e dati di tracciabilità.

Mancavano, inoltre, il marchio e le indicazioni di provenienza, com’è previsto dal codice a tutela dei consumatori. I rivenditori sono stati multati per un importo fino a 25 mila euro per ciascuna violazione. Nel corso dei controlli, inoltre, sono stati individuati anche due commercianti ambulanti di pellet, che pur vendendo prodotti con l’etichettatura prevista, non sono risultati in regola con la normativa fiscale, non avendo installato il registratore telematico per la memorizzazione dei corrispettivi incassati dalle vendite. Per i due trasgressori è scattata la sanzione amministrativa da mille a 4 mila euro.  


Dalla stessa categoria

I più letti

Sono state sequestrate dalla guardia di finanza 24 tonnellate di biocombustibile irregolare in vendita in tre esercizi commerciali dell’Ennese. Si tratta del cosiddetto nocciolino, una biomassa legnosa simile al pellet, un sottoprodotto di scarto ottenuto dalla lavorazione delle olive e comunemente impiegato come combustibile anche nelle stufe per il riscaldamento delle abitazioni. Il biocombustibile non […]

Sono state sequestrate dalla guardia di finanza 24 tonnellate di biocombustibile irregolare in vendita in tre esercizi commerciali dell’Ennese. Si tratta del cosiddetto nocciolino, una biomassa legnosa simile al pellet, un sottoprodotto di scarto ottenuto dalla lavorazione delle olive e comunemente impiegato come combustibile anche nelle stufe per il riscaldamento delle abitazioni. Il biocombustibile non […]

Sono state sequestrate dalla guardia di finanza 24 tonnellate di biocombustibile irregolare in vendita in tre esercizi commerciali dell’Ennese. Si tratta del cosiddetto nocciolino, una biomassa legnosa simile al pellet, un sottoprodotto di scarto ottenuto dalla lavorazione delle olive e comunemente impiegato come combustibile anche nelle stufe per il riscaldamento delle abitazioni. Il biocombustibile non […]

Sono state sequestrate dalla guardia di finanza 24 tonnellate di biocombustibile irregolare in vendita in tre esercizi commerciali dell’Ennese. Si tratta del cosiddetto nocciolino, una biomassa legnosa simile al pellet, un sottoprodotto di scarto ottenuto dalla lavorazione delle olive e comunemente impiegato come combustibile anche nelle stufe per il riscaldamento delle abitazioni. Il biocombustibile non […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo