Scuole innovative, un bando da 40 milioni di euro «Destinato ai Comuni con meno di 5000 abitanti»

Ammontano a 40 milioni di euro i fondi messi a disposizione dall’Inail per la costruzione nei piccoli Comuni delle aree del Mezzogiorno di scuole innovative. Questo fondo, nell’ambito del piano triennale di investimenti immobiliari 2021-2023, è destinato ai Comuni con popolazione inferiore a cinquemila abitanti compresi nei territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Possono essere realizzate scuole dell’infanzia o a polo d’infanzia, scuola primaria o secondaria di primo grado ovvero a un istituto comprensivo. «Un bando importantissimo, che ha come finalità quella di contrastare il fenomeno dello spopolamento dei piccoli Comuni del Mezzogiorno, che doterà questi territori di scuole innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, all’insegna dell’efficientamento energetico, della sostenibilità, della sicurezza strutturale e antisismica» annuncia in una nota la sottosegretaria all’Istruzione Barbara Floridia.

I Comuni interessati, tramite il legale rappresentante o suo delegato, devono far pervenire la propria candidatura, utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica, pena la non ammissione alla procedura, nell’apposita pagina dedicata del sito di edilizia scolastica al seguente link: http://www.istruzione.it/edilizia_scolastica/index.shtml entro e non oltre le 15 del giorno 6 agosto 2021.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo